Cheilite: quali sono i sintomi, le cause e i rimedi di questa infiammazione che riguarda in maniera particolare l’angolo della bocca? Il disturbo è chiamato, più dettagliatamente, cheilite angolare. Viene determinato spesso da un’infezione provocata da funghi e batteri. Ci sono molti fattori di rischio che predispongono a questo tipo di problema: la bocca secca, l’immunosoppressione, le carenze nutrizionali e la sovrachiusura della bocca possono essere determinanti. Scopriamo quali sono i sintomi caratteristici dell’infiammazione e come si effettua il trattamento.
Cause
I microrganismi coinvolti nel provocare l’infezione e l’infiammazione della bocca sono di solito i seguenti:
- candida,
- staphilococco aureo,
- streptococco beta-emolitico,
- combinazione dei vari microrganismi descritti precedentemente.
Alcuni studi hanno collegato l’insorgenza della cheilite con carenze di carattere nutrizionale, determinate specialmente dall’apporto insufficiente di vitamina B e ferro.
Sintomi
Il sintomo caratteristico della cheilite è una lesione infiammatoria che si riscontra maggiormente sull’angolo della bocca. Simmetricamente le lesioni possono essere presenti ai due lati della bocca. In alcuni casi l’irritazione è limitata alla mucosa delle labbra e in certe situazioni si può estendere toccando anche la pelle del viso. All’inizio gli angoli della bocca sono grigio-bianchi con eritema. Poi subentrano gonfiori e spaccature della pelle.
Diagnosi
Per giungere alla corretta diagnosi della cheilite, è necessario effettuare un esame clinico. Il medico deve esaminare l’irritazione e può richiedere un emocromo completo, integrato con la determinazione dei livelli di ferro, di vitamina B12 e di folati.
Rimedi
Esistono diversi rimedi che stanno alla base del trattamento della cheilite:
- se il problema è dovuto alla presenza di una protesi dentaria, si deve badare all’igiene di quest’ultima, con una pulizia accurata quotidiana;
- si possono usare farmaci antimicotici da applicare a livello topico. Alcune creme antimicotiche sono in combinazione con corticosteroidi, che servono a ridurre l’infiammazione;
- se la cheilite è determinata dalla presenza dello staphilococco aureo, si deve trattare l’infezione con un antibiotico efficace contro questo tipo di batterio. Di solito si usa una crema a base di acido fusilico;
- se la cheilite è causata dalla sovrachiusura della bocca, con la formazione di pieghe profonde della pelle, può essere necessario aumentare l’altezza della parte inferiore del viso. Si deve intervenire allora chirurgicamente.