Dormire meno del necessario può avere diverse ripercussioni sull’organismo perché può causare uno squilibrio generale nelle funzioni corporee. Non si sa esattamente quali siano i meccanismi coinvolti, ma molti studi epidemiologici hanno trovato un’evidente correlazione tra la durata del sonno, alcune funzioni del corpo umano e la salute. Stress, irritabilità e calo della concentrazione sono le prime conseguenze del mancato riposo occasionale. Ma, in caso di periodi più lunghi, la carenza cronica di sonno influenza anche il metabolismo, con ripercussioni su diabete, obesità e altri ambiti. Vediamoli nel dettaglio.
Nel cervello calano rapidamente memoria, capacità di giudizio, apprendimento e attenzione. Inoltre, il mancato riposo può influenzare i centri che regolano la fame e la sazietà, inducendo a mangiare di più e favorendo l’obesità. Aumenta anche lo spessore dello strato di grasso e il rischio di obesità. Recenti studi dimostrano che chi dorme di più ha mediamente un indice di massa corporea inferiore.
Anche il cuore ne può risentire con un aumento del rischio di malattie cardiache e aritmie. Inoltre, al di sotto delle sei ore di sonno per notte, aumenta il rischio di ipertensione. Possono essere, infine, coinvolte anche le nostre articolazioni e i muscoli: si riduce il tempo di reazione della muscolatura ma anche la precisione del gesto e la resistenza alla fatica.
Ecco perché è molto importante prendersi cura del proprio sonno, perché la carenza di sonno prolungata per molti mesi, l’insonnia e i disturbi del sonno possono sfociare poi in altre malattie e disagi psicologici anche gravi.
Contenuto di informazione pubblicitaria
Che cosa succede se non dormi
Quali sono le conseguenze negative che la mancanza di sonno può comportare sulla nostra salute? Si va dallo stress e l'irritabilità, al diabete e l'ipertensione
