La cantante canadese, famosa in tutto il mondo, Celine Dion, soffre della rarissima sindrome della persona rigida e per questo motivo ha deciso di rinviare il suo tour nel mondo.
Scopriamo meglio di cosa si tratta.
Cos’è la Sindrome della persona rigida, di cui soffre Celine Dion?
Celine Dion, 54 anni, ha rinviato nuovamente i concerti del suo “Courage World Tour” per problemi di salute.
Anche l’evento previsto per il 22 marzo 2023 nella Wiener Stadthalle sarà posticipato al 28 marzo 2024. Il motivo del rinvio è serio: un problema di salute. Celine, infatti, soffre della sindrome della persona rigida (SPS). Questa malattia le è stata recentemente diagnosticata, come ha annunciato in un video su YouTube l’8 dicembre.
Nel video, una Celine profondamente emozionante, confida ai suoi fan, tra le lacrime, la sua lotta di lunga data con questa sindrome, che si manifesta con spasmi muscolari dolorosi.
Ora c’è una diagnosi: la sindrome della persona rigida che colpisce le donne il doppio degli uomini. Con la voce quasi rotta, la cantante riferisce che gli spasmi influenzano ogni aspetto della sua vita quotidiana, dai problemi a camminare all’incapacità di usare le corde vocali o cantare in un modo che soddisfi i suoi standard.
Ma cos’è esattamente questa malattia? Si tratta di una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale spesso abbinata d altre malattie autoimmuni come il diabete di tipo 1 o la disfunzione tiroidea. Gli spasmi sono dovuti ad una maggiore eccitabilità dei muscoli perché gli anticorpi bloccano le vie inibitorie centrali.
La SPS può verificarsi a qualsiasi età, ma spesso si manifesta tra i 40 e i 50 anni. La malattia progredisce in modo cronico, a volte con recidive acute, a volte con un deterioramento graduale nel corso di mesi, che può essere seguito da fasi stabili di diversi mesi o anni. La guarigione spontanea è molto rara, ma ancora possibile.
La diagnosi spesso richiede molto tempo a causa della rarità della malattia. I sintomi sono:
- irrigidimento muscolare, soprattutto del tronco, del collo e delle gambe;
- crampi lancinanti e aumento della sensibilità agli stimoli;
- disturbi durante la deambulazione o blocchi dell’andatura, associati a dolore a volte intenso e frequente aumento della sudorazione;
- probabili deformazioni scheletriche e articolari.
Un test anticorpale può stabilire se la malattia è presente oppure no.
Come si cura la Sindrome della persona rigida?
La SPS viene trattata su due livelli, sintomatico e causale. Fisioterapia mirata e misure di rilassamento sono la base, combinate con farmaci miorilassanti.
Se queste misure non sono sufficienti, la causa della malattia viene trattata anche rallentando il sistema immunitario con i farmaci. Questo viene fatto principalmente con preparati a base di cortisone.