Articolo aggiornato il 20 Ottobre 2016
Il cetriolo è un alimento ricco di proprietà benefiche e nutrizionali, ma ha delle controindicazioni? Sono, senza alcun dubbio, molti di più i benefici per la salute del nostro organismo: questo prezioso ortaggio è, ad esempio, alleato delle arterie e nemico del diabete, oltre ad essere un ingrediente che può essere utilizzato come rimedio naturale per la bellezza. In cucina può, invece, essere mangiato in molti modi diversi: crudo o cotto, con o senza buccia. Il cetriolo è il frutto dell’omonima pianta facente parte della famiglia delle Cucurbitaceae: proviene dall’India e pare che venisse coltivato nei pressi dell’Himalaya, circa 5000 anni fa, prima che Egiziani, Romani e Greci scoprissero le sue numerose proprietà. Ma quali sono le proprietà salutari, alimentari e curative del cetriolo? Quali gli effetti collaterali, se ce ne sono? Scopriamo di più in merito.
Le proprietà benefiche
I benefici del cetriolo sono davvero numerosi: si va, infatti, dalle proprietà diuretiche a quelle lassative e a molte altre. Il cetriolo è uno dei vegetali maggiormente ricchi di acqua in assoluto: contiene, infatti, il 95% di acqua e, per questa ragione, agisce come diuretico, dissetante e rinfrescante, oltre ad essere un ottimo alleato per la salute dei reni – evita la formazione di calcoli – e per l’idratazione e la depurazione del corpo. Favorisce, inoltre, la pulizia dell’intestino – grazie alla presenza di acqua e fibre, pur non essendo un vero e proprio lassativo – è iposodico, per cui abbassa la pressione arteriosa – esistono anche altri rimedi a tal proposito – e, essendo povero di carboidrati e ricco di fibre, è indicato nei casi di diabete, in quanto aiuta ad abbassare i livelli di glicemia, oltre che il tasso di colesterolo cattivo nel sangue. Pare, inoltre, che questo ortaggio contrasti l’insorgenza di tumori; regolarizzi l’acidità gastrica e combatta tosse grassa e alitosi, per cui esistono anche altri rimedi naturali.
Le proprietà nutrizionali
Calorie 100 grammi | Carboidrati | Grassi | Proteine | Zuccheri |
---|---|---|---|---|
14 kcal | 3,6 g | 0,16 g | 0,7 g | 1,7 g |
Oltre alle proprietà terapeutiche prima citate, è bene ricordare che il cetriolo può essere inserito nella dieta per diverse ragioni. Quali? Aiuta, ad esempio, a dimagrire e a restare in forma, perché contiene solo 14 calorie per 100 grammi di prodotto. È, inoltre, ricco di vitamine – A, B1, B2, B3, B5, B6, C, K e J – fibre e sali minerali – potassio, magnesio, calcio, fosforo, sodio, fluoro, zinco, rame e manganese – oltre che di acqua e altre sostanze nutritive importanti, tra cui folati, tiamina, silice, acido aspartico e glutammico, acido tartarico, acido caffeico, lariciresinolo, pinoresinolo, secoisolariciresinolo e amminoacidi.
Le proprietà cosmetiche
Per quanto riguarda le proprietà cosmetiche, il cetriolo è un alleato della pelle, perché aiuta l’idratazione e contrasta punti e neri, occhiaie, macchie e acne, semplicemente mettendo delle fette di cetriolo sul viso. È, poi, possibile applicare delle fette di cetriolo, per un’ora circa, per avere sollievo e curare gli occhi gonfi. Il cetriolo è, inoltre, utile contro le scottature e le bruciature – frullatelo e applicate la crema ottenuta sulla scottatura – e per la salute dei capelli, in quanto ne stimola la crescita. L’acido tartarico è, poi, utile perché impedisce ai carboidrati immessi nell’organismo di trasformarsi in grassi e ciò rende il cetriolo un alimento adatto per perdere peso. Il cetriolo è, inoltre, indicato per curare le infiammazioni della pelle e il prurito e per prevenire le rughe.
Le controindicazioni
Il cetriolo non presente particolari effetti collaterali, ma è sconsigliato nei casi di sindrome del colon irritabile e colite, perché poco digeribile per alcuni. In dosi eccessive, inoltre, potrebbe provocare indigestione e gonfiore addominale. Infine, il cetriolo non va consumato in caso di allergie.