Cervicale: tutti i rimedi naturali

Articolo aggiornato il 27 Luglio 2012

[videoplatform code=”1378895286469523045b67268e”] Il dolore cervicale può essere molto fastidioso. Il tutto è riconducibile ad una sensazione dolorosa che parte dal collo e coinvolge anche le spalle, rendendo i movimenti difficili da compiere. Possiamo però contrastare la cervicale ricorrendo a dei rimedi naturali, che si dimostrano sempre piuttosto utili a vantaggio del nostro benessere. I rimedi naturali contro la cervicale sono diversi, e tutti garantiscono la possibilità di stare meglio senza fare ricorso ai farmaci. In particolare, sono utili per contrastare i sintomi della cervicale, e nello specifico il mal di testa da cervicale.

Il ricorso alla fitoterapia

Il ricorso alla fitoterapia
La cervicale può essere curata in modo naturale. Gli oli essenziali di rosmarino e lavanda riescono a curare i dolori cervicali grazie alle loro proprietà rilassanti e defaticanti. Basta massaggiare la zona interessata dal dolore due o tre volte al giorno mediante un composto ottenuto diluendo alcune gocce di oli essenziali nell’olio di mandorle. Anche il salice bianco può essere indicato per la cura della cervicale. E’ infatti un ottimo antireumatico e analgesico. Un altro rimedio utile per la cervicale è rappresentato dall’artiglio del diavolo, che riesce ad alleviare i dolori muscolari grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
Da non dimenticare l’estratto di Boswellia serrata, anch’esso dalle proprietà antinfiammatorie. Anche la liquirizia contiene una sostanza dall’azione antinfiammatoria.

L’utilizzo dei fiori di Bach

L’utilizzo dei fiori di Bach
I fiori di Bach sono adatti per trattare il fastidio alla cervicale, soprattutto nei casi in cui essa è determinata da un eccesso di tensione concentrata sulla parte superiore della schiena, sulla testa e sul collo. Di solito questo rimedio naturale è indicato per chi si carica di responsabilità, per chi non sopporta le ingiustizie e per chi tenta di convincere gli altri delle proprie ragioni, in un complesso processo che influisce sull’equilibrio psicofisico individuale.

Gli olii essenziali contro la cervicale

Gli olii essenziali contro la cervicale
Contro la cervicale è particolarmente indicato l’olio essenziale di rosmarino. Si può preparare un miscuglio, con il quale massaggiare la parte interessata dal dolore. Basta mettere insieme 50 ml di olio vegetale e 15 gocce di essenza di rosmarino. Dobbiamo prestare attenzione al completo assorbimento da parte del corpo.

I rimedi dell’omeopatia

I rimedi dell’omeopatia
In caso di rigidità e dolore della cervicale possiamo utilizzare, a livello omeopatico, l’Aceta racemosa e Ferrum phosphoricum 5 CH. I due preparati vanno alternati con 5 granuli ogni 4 ore. Nel caso di cervicale causata dall’esposizione al freddo o all’umidità è indicata la Dulcamara 9 CH, 5 granuli ogni 2 ore. Se il dolore peggiora ad ogni movimento, possiamo ricorrere a 5 granuli ogni 2 ore di Bryonia 7 CH. Per l’artrosi sintomatica sono utili invece 5 granuli, presi una volta al giorno, di Calcarea fluorica 9 CH.

I rimedi della medicina tradizionale cinese

I rimedi della medicina tradizionale cinese
Contro la cervicale, la medicina tradizionale cinese propone di sciogliere la contrazione dei muscoli, agendo su alcuni punti importanti del corpo. Questi ultimi sono rappresentati da HOU XI, JI QUAN, JIAN LIAO e NAO SHU. I nomi cinesi indicano rispettivamente l’articolazione del mignolo, il centro della fossa ascellare, la fossetta posteriore della spalla, e il bordo inferiore della spina scapolare.

La corretta alimentazione contro la cervicale

La corretta alimentazione contro la cervicale
Anche la corretta alimentazione è utile per contrastare la cervicale. È importante aumentare l’apporto di vitamina D, consumando ad esempio salmone, acciughe, aringhe e tonno. Non dobbiamo dimenticare quei cibi che determinano un ricco apporto di acidi grassi omega 6 e omega 3, come gli olii di semi, soprattutto quelli di lino e di noci. Utili sono anche altri alimenti, come legumi, uova, noci, mandorle, soia e derivati. È importante anche bere ogni giorno 1 o 2 litri d’acqua che contengono un’elevata percentuale di calcio.

[secgalleria id=”181″]
Ti potrebbe interessare