Sintomi cervicale
Non tutti i sintomi della cervicale possono essere riconosciuti in maniera immediata, infatti alcuni di questi sintomi possono essere rapportati anche ad altre patologie, visto che coinvolgono parti del corpo, che apparentemente non hanno niente a che fare con la cervicale. Per questo è opportuno affidarsi ad un esperto, il quale possa procedere ad un’adeguata diagnosi.
Vediamo nel dettaglio quali possono essere i sintomi della cervicale:
- mal di testa
- dolore alla fronte e sopra gli occhi
- cerchio alla testa
- dolore al collo
- scricchiolii nel torcere il collo
- crampi
- giramenti di testa
- tendenza a perdere l’equilibrio
- nausea
- tachicardia
- formicolii alle braccia
- debolezza degli arti superiori
- disturbi nella deglutizione
- acidità di stomaco
- rossori in volto
- disturbi dell’udito
Rimedi per la cervicale
I rimedi per la cervicale sono diversi a seconda anche delle cause che stanno alla base della patologia. Si può dire che non esiste un rimedio unico e valido in maniera generalizzata. Infatti ad ogni causa corrisponde uno specifico rimedio. Tuttavia è possibile mettere in atto alcuni consigli in vista del raggiungimento di un certo benessere.
- Sport e tecniche di rilassamento: possono rivelarsi fondamentali per alleviare tutte quelle tensioni che derivano dallo stress e che possono acuire il problema della cervicale, rendendolo acuto. Un rimedio che parte dal corpo, per coinvolgere anche le tensioni mentali.
- Massaggi: ideali per rilassare i muscoli.
- Interventi sulla postura: anche nella vita quotidiana, a casa o al lavoro, anche quando siamo seduti, possiamo intervenire, cercando di apportare delle modifiche alla nostra postura, pure per ciò che riguarda il nostro modo di camminare, in modo da evitare le conseguenze delle posture scorrette.
- Cuscino cervicale: da usare soprattutto durante il riposo notturno, in modo da ridurre il carico sulla cervicale, permettendo che il collo assuma una posizione che eviti lo schiacciamento.
Cure per la cervicale
Le cure per la cervicale si rivelano utili soprattutto per agire contro tutti i fastidi che la patologia comporta e che non sono legati solo al dolore, ma a tutto il corollario di sintomi tipici della cervicale. Le soluzioni possono essere diverse, a seconda se ci troviamo ad avere a che fare con una cervicale temporanea o con una forma cronica di essa. D’altronde non esiste una terapia unica, ma l’obiettivo generale è quello di distendere le vertebre del collo e di rafforzare i muscoli del collo, in modo che non esercitino un’azione di compressione. Vediamo come curare la cervicale:
- Farmaci antinfiammatori: utili per alleviare l’infiammazione soprattutto negli episodi acuti, ma non possono essere usati a lungo termine.
- Collare: il suo uso serve a scaricare il peso dalle vertebre cervicali.
- Fisioterapia: la fisioterapia, insieme alla chinesiterapia, alla massoterapia e all’osteopatia, serve a migliorare il tono muscolare e a recuperare una certa mobilità.
- Riposo: fondamentale, specialmente se si utilizza un cuscino adeguato.
- Agopuntura.