Il cervello si rivela un organo dalle enormi potenzialità e dal funzionamento affascinante. Nel cervello umano c’è una specifica area che è deputata all’origine delle nostre paure e delle nostre ansie. Si tratta dell’amigdala, una regione cerebrale che dal punto di vista evolutivo è una delle più antiche delle mente dell’uomo. Ma a farci provare le forti sensazioni di paura che a volte si scatenano in noi, riversando nella nostra psiche tutti i suoi effetti dirompenti e sconvolgenti non è solo l’amigdala. Attraverso le tecniche di neuroimaging si è arrivati a scoprire che esiste un’altra area cerebrale di fondamentale importanza nel mettere in atto il meccanismo che genera la paura.
Esiste infatti il putamen, un’area del cervello che è connessa con la motivazione all’azione e con la gratificazione, che sembra avere un ruolo importante nel regolare il segnale che determina la sensazione di trovarsi in una situazione di sicurezza e di protezione. In sostanza il putamen ha la funzione di valutare se l’ambiente intorno a noi offre o non offre un contesto di protezione.
La scoperta del coinvolgimento del putamen nell’attivare il meccanismo della paura è stata effettuata presso il Medical Center della Columbia University di New York. Ciò che gli studiosi hanno scoperto si rivela molto importante nel riuscire a trovare nuovi rimedi contro i disturbi d’ansia e nella cura delle dipendenze. Spesso infatti chi fa uso di sostanze stupefacenti cade nella dipendenza dalla droga proprio perché è alla ricerca di una dimensione mentale nella quale possa sentirsi alieno da ogni tipo di vulnerabilità.
Immagine tratta da: clinicadellatimidezza.blogspot.com