Cervello: le caratteristiche dell'amusia

Una recente ricerca è riuscita a dimostrare che l'amusia trova la sua spiegazione in alcune caratteristiche strutturali del cervello

Articolo aggiornato il 30 Ottobre 2009

cervelloLe caratteristiche strutturali del nostro cervello sarebbero alla base della spiegazione che è possibile rintracciare per quella condizione che è chiamata amusia e che costituisce una sorta di mancanza di coordinazione fra musica e parole, che rende incapaci di essere intonati, di imparare a suonare o di riconoscere le melodie. Ad occuparsi della questione sono stati gli studiosi della Harvard Medical School.

Essi hanno utilizzato una particolare tecnica di neuroimmagine. Si tratta dell’imaging del tensore di diffusione, che è stata usata per analizzare le caratteristiche del fascicolo arcuato. Quest’ultimo è una sorta di ponte neuronale che stabilisce un legame fra il lobo temporale destro e quello frontale. Quest’area cerebrale è implicata nei meccanismi che mettono in correlazione la percezione linguistica e musicale con la produzione verbale. 
 
Confrontando le neuroimmagini del cervello delle persone intonate con quelle di individui che soffrono di amusia, si è potuto vedere come nel secondo caso il fascicolo arcuato aveva un volume inferiore o in certi casi non era neppure visibile nell’emisfero destro. Sarebbe questa la spiegazione che sta alla base dell’amusia: una sorta di anomalia cerebrale. 
 
Non si tratterebbe soltanto di una incapacità individuale, ma ci si troverebbe di fronte ad una vera e propria sindrome neurologica, che fino ad ora non era ancora conosciuta. Il merito che va alla ricerca è quello di aver reso note queste caratteristiche cerebrali e di aver messo in evidenza il fatto che non si tratta di una tendenza rapportabile ad una mancanza di talento. 
 
Immagine tratta da: enjoyitalia.org