Cervello: cosa succede quando vediamo il rosso

Secondo una ricerca la percezione anche inconsapevole del colore rosso influisce sulle nostre perfomance

Articolo aggiornato il 21 Gennaio 2009

coloriIl semaforo rosso, le luci rosse di un allarme, il codice rosso, le correzioni in rosso su un compito svolto a scuola. Nella nostra vita quotidiana il rosso è un colore che ricorre spesso e sia a livello visivo che a livello linguistico viene associato ad un segnale o ad una situazione di pericolo. Il rosso nel nostro sistema di pensiero diventa un vero e proprio simbolo in grado di evocare un determinato messaggio e di suscitare determinati comportamenti.

Tutto ciò ha radici dimostrabili scientificamente, come ha cercato di dimostrare una ricerca condotta presso l’università di Rochester e quella di Monaco dal titolo “Color and psychological functioning: the effect of red on performance attainment”. I ricercatori hanno cercato ci comprendere più a fondo l’influenza esercitata dal rosso sulle persone. 
 
In particolare si è esaminato la relazione che sussiste tra il colore rosso e l’esecuzione di una determinata prestazione. Il presupposto dello studio è che il colore si possa configurare come uno stimolo che agisce sul soggetto indipendentemente dalla sua consapevolezza. 
 
Lo psicologo Andrew Elliot ha studiato l’effetto che il rosso esercita sulle prestazioni intellettuali. Il risultato indica che di fronte al rosso le persone si predispongono ad alcune reazioni, che non permettono loro di dare il meglio di loro stessi nello svolgimento di determinati compiti. 
 
Dalla ricerca è venuto fuori che percepire anche in modo rapido il colore rosso prima di un esame o dello svolgimento di un test aumenta la possibilità dei soggetti sottoposti all’esperimento di sbagliare. Tutto ciò accade perché la nostra mente è abituata ad associare il rosso ad errori e a divieti. 
 
La ricerca ha avuto il merito di dimostrare come i condizionamenti ambientali agiscano in maniera diretta sui nostri comportamenti e come sarebbe opportuno prestare particolare attenzione ad usare il rosso nelle situazioni che implicano l’attuazione di performance che potrebbero essere compromesse dalla percezione del colore. 
 
Immagine tratta da: Colordesigners.it

Ti potrebbe interessare