Cervello: come impara nuove parole

Uno studio recente chiarisce che al cervello bastano 14 minuti e 160 ripetizioni per imparare una nuova parola

cervello nuove parole

Articolo aggiornato il 17 Dicembre 2010

cervello nuove paroleCome fa il cervello ad imparare le nuove parole? Una domanda interessante, che implica la conoscenza approfondita dei meccanismi mentali che stanno alla base della nostra capacità di apprendimento e della memoria. I ricercatori dell’Università di Cambridge si sono cimentati in uno studio sull’argomento, che ha permesso di giungere a risultati importanti.

Gli studiosi sono riusciti a scoprire che il cervello riesce ad imparare una parola nuova in un tempo piuttosto ridotto, pari a 14 minuti. In sostanza si è calcolato che per il nostro cervello è sufficiente ripetere il nuovo vocabolo 160 volte, perché esso venga acquisito. Il tutto implica che la mente arrivi ad assimilare la parola nuova in un modo così efficiente da non riuscire a distinguerla dalle altre parole che sono già in suo possesso. Una prospettiva davvero interessante anche in tema di acquisizione di nuove lingue.
 
Studi svolti in precedenza hanno messo l’accento sulla precocità del linguaggio che rende possibile imparare una lingua a 20 mesi. In sostanza questo nuovo studio non fa altro che dimostrare che per imparare una nuova lingua basta ascoltare ripetutamente le parole sconosciute, che il cervello, dopo una prima fase in cui è costretto a compiere uno lavoro intenso, ad un certo punto riesce a riconoscere facilmente.
 
Tra l’altro è stata anche individuata l’area cerebrale per le parole nuove. I risultati raggiunti nell’ambito del recente studio potrebbero essere utili anche per quanto riguarda la comprensione degli effetti dell’ictus sul linguaggio, in modo da poter mettere in atto una più rapida riabilitazione.

Cerca con Google