Ceretta araba, la ricetta per prepararla comodamente a casa

La ceretta araba è un metodo di depilazione antichissimo fatto con una pasta di zucchero. Scopriamo la ricetta per farla in casa e i benefici che apporta.

Donna che si spalma la ceretta sulla gamba
Foto Shutterstock | Africa Studio

La ceretta araba è un metodo di depilazione molto conosciuto nel settore estetico, ma si adatta facilmente anche al fai da te. Nel dettaglio, infatti, consiste nel rimuovere i peli superflui con un preparato a base di zucchero, acqua e limone.

È un metodo di depilazione dolce e indolore rispetto alla classica versione con le strisce a base di cera. Inoltre, ha origini molto antiche ed è particolarmente semplice da preparare e applicare: scopriamo la ricetta per la ceretta araba fatta in casa.

Cos’è la ceretta araba

La ceretta araba – meglio conosciuta anche come ceretta orientale o sokkar – è un metodo di depilazione completamente naturale, basato su un composto malleabile i cui ingredienti sono zucchero, acqua e limone.

Utilizzata fin dai tempi dell’antico Egitto, si differenzia dalla ceretta classica per la consistenza, il metodo di applicazione, ma soprattutto perché risulta essere meno dolorosa sulla pelle. Inoltre, se arricchita con del miele, idrata e ammorbidisce la parte trattata.

Proprio in quanto metodo dolce di depilazione, può essere utilizzata anche sulle zone più delicate del corpo. Ad esempio, la ceretta araba all’inguine è l’ideale in quanto previene le irritazioni ed è indolore.

Ceretta araba fai da te: come si fa

Come preparare la ceretta araba fai da te? Si tratta di un composto molto simile al caramello: viene ammorbidito e scaldato con le mani, steso sulla zona da trattare e rimosso con un veloce movimento rotatorio così da formare una sorta di “pallina” di pasta di zucchero. Il tutto senza difficoltà o strappi troppo dolorosi.

La ricetta della ceretta araba è molto semplice, perché di fatto si prepara un particolare composto di zucchero. Tuttavia, prima di sperimentare l’uso domestico, vi consigliamo di sottoporvi ad (almeno) un trattamento professionale in un centro estetico, così da poter osservare dal vivo le corrette modalità di stesura e il tipico movimento rotatorio che richiede la rimozione della pasta stessa.

Inoltre, qualora vi risulti difficile preparare autonomamente il composto, nei negozi specializzati e online è possibile acquistare direttamente l’impasto per la ceretta. Il sistema di depilazione, infatti, è simile a quello della ceretta brasiliana.

Perché fare la ceretta araba?

La ceretta araba garantisce dei risultati ottimali e al tempo stesso risulta essere meno dolorosa. Inoltre, questo metodo depilatorio non irrita la pelle: le proprietà emollienti del miele unite a quelle disinfettanti del limone, infatti, aiutano a ridurre la comparsa di dolori e fastidiose irritazioni cutanee. Il tutto senza arrecare traumi cutanei, strappi dolorosi, peli incarniti o altri disturbi localizzati.

Ceretta araba, la ricetta originale del “sokkar”

Preparare il sokkar in casa è semplice e permette fare economia per la depilazione. Per un risultato ottimale, è importante prendere dimestichezza con le dosi degli ingredienti della ceretta araba, così da ottenere la consistenza perfetta della pasta di zucchero (che altrimenti risulterebbe inefficace).

Dosi e ingredienti per la ceretta araba fai da te:

  • 1 bicchiere di zucchero bianco o zucchero di canna
  • succo di mezzo limone
  • 1 bicchiere scarso di acqua
  • 2 cucchiaini di miele

Procedimento per la ceretta araba fatta in casa:

  1. Aggiungete tutti gli ingredienti in un pentolino antiaderente.
  2. Mescolate il tutto a fuoco medio fino a raggiungere una consistenza liquida e omogenea.
  3. Quando il composto inizia a bollire, abbassate la fiamma al minimo e procedete con la cottura per altri 10 minuti, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
  4. Lasciate raffreddare completamente la pasta di zucchero. A tal proposito, l’ideale sarebbe prepararla la sera prima dell’utilizzo.

Come indicazione di massima, la pasta di zucchero è pronta quando il suo colore diventa ambrato e lucente: se il composto è troppo scuro, infatti, vuol dire che è bruciato, mentre se è troppo chiaro la cottura non è ultimata.

Consigli d’utilizzo della ceretta araba

  1. Applicate un velo di borotalco sulle zone da trattare.
  2. Ammorbidite il composto con le mani precedentemente inumidite in acqua tiepida fino a raggiungere la giusta consistenza.
  3. Prendete una pallina di pasta di zucchero.
  4. Stendete la pallina sulla zona da trattare in direzione della crescita del pelo.
  5. Rimuovete la pasta di zucchero con uno strappo delicato e un movimento leggermente rotatorio.
  6. Utilizzate la stessa porzione di pasta di zucchero sulle zone vicino.
  7. Eliminate gli eventuali residui con acqua tiepida e utilizzando un sapone poco aggressivo.

Ceretta araba: pro e contro

Vediamo ora nel dettaglio i benefici e gli svantaggi di questa tipologia di ceretta orientale.

Benefici della ceretta araba

Questa ceretta è un metodo di depilazione naturale e delicato, particolarmente indicato da fare (anche) all’inguine perché non irrita la pelle ed evita la formazione di peli incarniti. Inoltre, la sua efficacia dura dalle 3 settimane fino a un mese.

Questo tipo di cera può essere utilizzata su ogni parte del corpo ed è particolarmente consigliata per le persone con capillari fragili, pelle delicata e soggetta a irritazioni. L’aggiunta di miele, infatti, ammorbidisce e idrata ulteriormente la cute.

Svantaggi della ceretta araba

Per quanto naturale ed efficace, la ceretta araba presenta comunque degli svantaggi. Nello specifico:

  • Talvolta è difficile ottenere la consistenza ottimale: il risultato, infatti, dipende da come si è preparato il composto e da come sono stati scaldati gli ingredienti.
  • In alcuni soggetti può risultare comunque dolorosa.
  • Aderisce meno bene ai peli rispetto alla cera calda. Pertanto, prima di procedere con lo strappo, è necessario aspettare che il pelo raggiunga una lunghezza di almeno 3-4 millimetri.