Ceretta allo zucchero: la ricetta per farla in casa

La ceretta allo zucchero è un sistema di depilazione completamente naturale e perfetto per le pelli più sensibili. Ma come si prepara a casa? Nell'articolo che segue, scopriamo insieme le giuste dosi e il procedimento passo passo per preparare una perfetta ceretta allo zucchero.

ceretta allo zucchero

Articolo aggiornato il 21 Giugno 2017

ceretta allo zucchero

Ceretta allo zucchero: qual è la ricetta per prepararla a casa?
La ceretta allo zucchero, detta anche ceretta orientale o “sugaring”, è l’unica tecnica di depilazione nel campo dell’estetica e dei trattamenti estetici ad essere naturale al 100%. La ceretta allo zucchero consiste nel preparare un composto malleabile a base di zucchero, limone, acqua e miele, che si stende direttamente sulla zona zona da trattare e si rimuove con uno strappo dolce e delicato. Questa tecnica di depilazione è particolarmente adatta alle pelle più sensibili e ai soggetti che soffrono di fragilità capillare e varici.
Vediamo insieme passo passo come preparare la pasta per la ceretta allo zucchero.

Cos’è la ceretta allo zucchero

La ceretta allo zucchero, nota anche come ceretta araba, ceretta orientale, sokkar o sugaring, è un sistema di depilazione completamente naturale e di origini antichissime.
Ma la ceretta allo zucchero fa male? Sicuramente si tratta di un metodo di depilazione molto meno doloroso della classica ceretta a caldo o a freddo, in quanto lo strappo è meno deciso e non va a stressare la pelle: per questo motivo, è particolarmente indicata per chi ha la pelle sensibile e soggetta a patologie come eczemi e psoriasi; nonostante questo, una dose minima di fastidio è da tenere in conto se state valutando di utilizzarla per la rimozione dei peli superflui.
Inoltre, grazie alla semplicità della preparazione e al basso costo degli ingredienti, la ceretta allo zucchero, o ceretta araba, si adatta perfettamente al “fai da te”, per questo è un ottimo metodo di depilazione casalingo.
La ceretta allo zucchero può essere usata per la depilazione dell’inguine o altre zone delicate del corpo, come ascelle, baffetti, sottomento e pube.

La ricetta

Preparare la pasta di zucchero per la ceretta è molto semplice, in quanto gli ingredienti sono alimenti che abbiamo normalmente in casa o comunque sono facilmente reperibili e piuttosto economici.

Per preparare il composto per la ceretta allo zucchero, servono i seguenti ingredienti:

  • 1 bicchiere di zucchero bianco o zucchero di canna
  • succo di mezzo limone
  • 1 bicchiere scarso di acqua
  • 2 cucchiaini di miele

Grazie alle proprietà disinfettanti del limone e le proprietà emollienti e lenitive del miele, con la ceretta allo zucchero potete dire finalmente addio a rossori, irritazioni cutanee e peli incarniti.

  1. Mettete tutti gli ingredienti in un pentolino antiaderente e mescolateli.
  2. Portate il pentolino sul fuoco e fate cuocere per circa 20-25 minuti a fiamma dolce.
  3. Il composto deve risultare di un colore ambrato simile al miele: attenzione a non cuocerla troppo, altrimenti non aderirà bene alla pelle e non strapperà via i peli superflui.
  4. Una volta terminata la cottura, togliete dal fuoco il composto e travasate in un barattolo di vetro dove deve raffreddarsi prima di essere utilizzata.

Il risultato finale sarà una pasta molto malleabile che andrà stesa direttamente sulla pelle da depilare, senza l’utilizzo delle classiche strisce in tessuto non tessuto: la pallina di ceretta allo zucchero così ottenuta si stende sulla pelle con le mani o con l’aiuto di un bastoncino, e si strappa dolcemente nel senso della crescita del pelo oppure contropelo nel caso in cui siano particolarmente duri e resistenti.
Se dovessero rimanere dei residui di pasta di zucchero della ceretta sulla pelle, basterà risciacquare la parte con dell’acqua calda senza troppa fatica: l’effetto finale sarà una pelle liscia e morbida, priva di rossori e ben idratata.
Una volta terminato il trattamento di depilazione, la pasta di zucchero si può conservare in un barattolo con chiusura ermetica e, al momento del bisogno, riscaldarla a bagnomaria per il trattamento successivo.
C’è la possibilità che la pasta di zucchero non vi riesca al primo tentativo, ma non demordete e riprovate aggiustando le dosi oppure il tempo di cottura, finché non otterrete una pasta della giusta consistenza.
Dove comprare la ceretta allo zucchero? Nel caso in cui proprio non riuscite ad ottenere una pasta di zucchero morbida al punto giusto, nemmeno dopo innumerevoli prove, in commercio potete trovarla già pronta all’uso presso i negozi specializzati oppure on-line. Il costo, ovviamente, sarà ben diverso da quello di un preparato casalingo, ma il prodotto che troverete in vendita sarà ugualmente ecologico, naturale e funzionerà nello stesso modo.

I vantaggi

Con la ceretta allo zucchero, essendo un trattamento molto delicato e soprattutto adatto anche alle pelli più sensibili, avrete non solo dei vantaggi “economici” dato il basso costo degli ingredienti, ma anche dei grossi benefici per la salute:

  • La ceretta allo zucchero è completamente naturale. Questo è un grande vantaggio non solo per la pelle, ma anche per l’ambiente.
  • Essendo completamente naturale, si rimuove facilmente dalla pelle con l’acqua tiepida, senza rovinare vestiti, piani di lavoro o pavimento.
  • La ceretta allo zucchero fa molto meno male della ceretta a caldo o a freddo. Questo perchè la pasta di zucchero non si attacca alla pelle, ma solo ai peli superflui.
  • Il trattamento con la ceretta allo zucchero non provoca arrossamenti, irritazioni, follicoliti e peli incarniti.
  • A differenza di altri metodi di depilazione come quello con il laser o la luce pulsata, con la ceretta allo zucchero ci si può esporre al sole già dopo solo un’ora.
  • La pasta di zucchero lascia la pelle morbida e vellutata grazie al suo effetto “peeling”. Inoltre il succo di limone disinfetta e dona lucentezza.
  • La ceretta allo zucchero dura dalle 4 alle 6 settimane. Questo metodo di depilazione, nel tempo, indebolisce il pelo e rende più facile la depilazione di volta in volta.
  • La ceretta allo zucchero funziona anche sui peli più corti.
  • La ceretta allo zucchero non ha controindicazioni: per questo motivo è adatta anche a donne in gravidanza e ai soggetti che soffrono di patologie alla pelle come psoriasi ed eczemi.
Cerca con Google