Centri tumore: l'elenco delle migliori strutture

Sul nostro territorio nazionale si possono rintracciare vari centri per il trattamento dei tumori

centri tumoriPoter contare su centri all’avanguardia per il trattamento dei tumori è una strategia essenziale, per mettere in atto tutte quelle forme di lotta necessarie nei confronti di malattie, riguardo alle quali la ricerca scientifica ha fatto molti passi in avanti, ma per le quali occorre fare ancora molto, affinchè si possa giungere a risultati ancora più promettenti.

Le strutture per la cura dei tumori diventano in ogni caso il punto di riferimento per trovare la possibilità di un trattamento adeguato, che non riguarda soltanto le cure fisiche. Difatti anche il sostegno psicologico per affrontare al meglio l’insorgenza della malattia è un elemento da non trascurare, se si vogliono mettere in atto importanti opportunità in campo terapeutico. Si è molto dibattuto sulla distribuzione dei centri specializzati di questo genere sul territorio nazionale, visto che spesso si sono evidenziate forti differenze tra le diverse regioni del nostro Paese. 
 
In realtà bisogna considerare che anche al Sud ci sono strutture di importante rilievo. Eppure è importante migliorare l’accessibilità a queste strutture, in modo che tutti i pazienti possano avere garantite pari opportunità di cure. Come punti di riferimento possiamo citare alcuni esempi di strutture che possono essere considerate d’eccellenza nel campo dell’oncologia medica
 
Per il Nord Italia possiamo ricordare: 
 
– Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle a Cuneo.
– Ospedali riuniti di Bergamo.
– Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Nazionale dei tumori di Milano.
Istituto Europeo di oncologia – Milano.
– Ospedale di Trento.
– Ospedale “Umberto I” di Mestre – Venezia.
– Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro di Genova.
– Presidio ospedaliero Bellaria-Maggiore di Bologna.
– Santa Maria delle croci di Ravenna.
– Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma.
– Arcispedale Santa Maria nuova di Reggio Emilia. 
 
Per il Centro Italia possiamo citare: 
 
– Ospedale Civile di Livorno.
– Azienda ospedaliero-universitaria Careggi a Firenze.
Istituto Nazionale tumori Regina Elena IRCCS – Roma. 
 
Per quanto riguarda il Sud e le isole si possono ricordare: 
 
– Policlinico Universitario “Federico II” di Napoli.
– Presidio Ospedaliero di Summa-Antonio Perrino – Brindisi.
– Istituto tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS Ospedale Oncologico di Bari.
IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza – San Giovanni Rotondo.
– Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria.
– A.R.N.A.S. Ospedali civico e Benfratelli – G. Di Cristina – Maurizio Ascoli – Palermo.
– Ospedale Civile SS. Annunziata di Sassari.