Si dice che cenare tardi faccia ingrassare. Questa è una convinzione abbastanza diffusa, ma è davvero così? L’ora del giorno in cui si mangia ha davvero importanza?
Gli studi al riguardo sono contraddittori. I nutrizionisti hanno a lungo affrontato la domanda su come le cene tardive influenzino il corpo. Negli ultimi decenni, hanno condotto diversi studi per esplorare il legame tra l’ora della cena tardiva e il peso corporeo. Scopriamo i dettagli.
Cenare tardi fa ingrassare?
Nel 2002 alcuni ricercatori svedesi hanno esaminato le abitudini alimentari di quasi 100 donne normali e in sovrappeso. È stato riscontrato che le donne in sovrappeso consumavano in media più pasti al giorno e in generale mangiavano più tardi.
Nel 2004, nell’ambito di un altro studio, sono stati valutati i diari alimentari di quasi 900 soggetti. Questi diari coprivano un periodo totale di sette giorni. L’analisi ha mostrato che l’apporto calorico giornaliero dei soggetti era in media più alto se avevano consumato una grande proporzione di queste calorie la sera.
Un altro studio, invece, è giunto alla conclusione che non vi è alcuna connessione tra l’aumento di peso e la quantità di calorie che i soggetti consumano la sera.
Finora, non sono stati condotti studi sistematici e bisogna approfondire la scienza della cronobiologia.
Ogni corpo ha un orologio interno individuale
Secondo la cronobiologia il cosiddetto “orologio interno ” influenza il corpo di un essere vivente. Ad esempio, i ricercatori hanno scoperto che i livelli di alcuni ormoni, come l’insulina o la leptina, cambiano durante il giorno.
In generale i nostri livelli di leptina sono elevati di notte, quindi possiamo stare a lungo senza mangiare mentre dormiamo.
Tuttavia, il nostro orologio interno può essere disturbato, ad esempio attraverso la privazione del sonno. Gli esperimenti sugli animali sui topi hanno mostrato che i loro corpi scomponevano meno grasso di notte quando i loro schemi di sonno venivano interrotti.
Quindi una cena tardiva ha anche un effetto negativo sul sonno? Uno studio della Max Planck Society suggerisce che le persone che mangiano dopo le 19 hanno livelli di leptina più bassi durante la notte. Di conseguenza si sentono meno sazi e consumano più calorie durante il giorno.
Non si può quindi dire con certezza che cenare tardi faccia ingrassare, perché ogni essere umano ha un orologio interno individuale.
In conclusione fintanto che segui una dieta equilibrata, mangi a orari regolari e dormi bene, non c’è alcun motivo scientifico per cui dovresti aumentare di peso a causa delle cene tardive.