Cellulite orbitaria: cause, sintomi e terapia [FOTO]

Cellulite orbitaria
Cellulite orbitaria: quali le cause, i sintomi e la terapia adeguata per contrastare questo disturbo? Si tratta di una malattia infiammatoria che colpisce le cellule adipose dell’area intorno all’occhio. E’ un problema di natura infettiva che può insorgere come una complicanza di una sinusite, soprattutto nei bambini, o di un disturbo ai denti. A causa delle complicazioni alle quali questa malattia potrebbe portare, è necessario intervenire tempestivamente in presenza di cellulite orbitaria, con un trattamento a base di antibiotici. Una patologia di questo tipo, se viene trascurata, può portare infatti anche ad un’ischemia della retina per l’aumento della pressione intraoculare.

Cause

La cellulite orbitaria è una malattia che colpisce le zone intorno all’occhio specialmente in conseguenza di una sinusite, soprattutto quando si è in presenza di una sinusite etmoidale. Si tratta, quindi, di un problema legato ad alcuni microrganismi, come S. aureus, S. piogene, S. pneumoniae e H. influenza. La cellulite orbitaria potrebbe insorgere anche in conseguenza di un problema ai denti.

Sintomi

Questa patologia è responsabile dell’insorgenza di alcuni sintomi a danno della vista. Si potrebbe verificare, infatti, un’alterazione della visione e della motilità oculare, come conseguenza del processo infiammatorio. Solitamente, in presenza di cellulite orbitaria, si osservano edema delle palpebre, una chemosi congiuntivale (a causa dell’accumulo di liquidi si verifica il rigonfiamento della congiuntiva), un esoftalmo irriducibile (il bulbo oculare si rigonfia verso l’esterno). Le palpebre possono essere calde e rosse e si potrebbe avvertire una sensazione di dolore all’occhio.
Solo in alcuni casi il quadro sintomatologico comprende anche:

  • nausea
  • vomito
  • febbre
  • debolezza

Complicanze

E’ importante agire tempestivamente quando si presenta il problema, per evitare delle possibili complicazioni. Si potrebbero, infatti, verificare la trombosi dell’arteria centrale della retina e un danno alla retina dovuto all’aumento della pressione nell’occhio. Quando l’infezione non resta circoscritta all’orbita, si potrebbero verificare altre complicanze, se il problema non viene trattato adeguatamente e in tempo, come trombosi del seno cavernoso o della vena corticale e ascessi epidurali, subdurali o cerebrali.

Terapia

Come si cura la cellulite orbitaria? La cura disponibile consiste nella terapia antibiotica, per rimuovere il batterio responsabile dell’infiammazione. Per trovare sollievo dalla condizione di infiammazione si possono associare ai farmaci dei rimedi naturali, come gli impacchi alla camomilla. Quando la terapia con gli antibiotici non si dimostra sufficiente a risolvere il problema, potrebbe essere necessario incidere i tessuti dell’occhio allo scopo di effettuare un drenaggio.