Se si soffre di ritenzione idrica e si vuole cercare di combattere la pelle a buccia d’arancia, seguire una dieta anticellulite e praticare attività fisica è un ottimo inizio per provare a porre rimedio a questo fastidioso inestetismo. Tuttavia, le cause che portano alla formazione della cellulite sono molteplici e non dipendono solo da uno stile di vita scorretto, ma anche da alterazioni ormonali e da predisposizione genetica. Per questo, è ormai da più parti consigliato di associare ad alimentazione equilibrata, movimento, massaggi, anche l’uso di farmaci anticellulite. In particolare, sono in grado di svolgere un’eccellente azione anticellulite quelli a base di L-tiroxina (o Levotiroxina), ormone capace di fermare la produzione in eccesso di matrice extracellulare.
Che cos’è la l-tiroxina
La Levotiroxina o L-tiroxina è una sostanza sintetica analoga all’ormone T4, prodotto fisiologicamente dall’organismo.
Un ormone usato tipicamente nelle terapie legate alle disfunzioni tiroidee, dove l’attività della tiroide è ridotta e si rivela necessario integrare la carenza di tiroxina.
Ma è dimostrato che la Levotiroxina riesce anche a disgregare i grassi agendo su tutti gli strati della pelle (superficie cutanea, tessuto sottocutaneo e derma), quindi si usa con successo anche nella cura della cellulite, sottoforma di crema da applicare sulla zona interessata dal problema.
Le creme specifiche da preferire sono formulazioni farmaceutiche che all’ormone tiroideo Levotiroxina uniscono l’escina naturale, sostanza contenuta nell’ippocastano dalle comprovate attività antinfiammatorie e vasoprotettive, in grado di facilitare la penetrazione del principio attivo della L-tiroxina e migliorare la microcircolazione.
L’utilizzo di un farmaco a base di Levotiroxina ed escina rappresenta un valido ed efficace rimedio per il trattamento della cellulite, in quanto esercita attività mirata sulla cute.
L- tiroxina: controindicazioni
Non esistono studi scientifici che dimostrano che l’utilizzo topico di Levotiroxina comporti l’assorbimento della sostanza a livello circolatorio.
Quando si usa la L-tiroxina sotto forma di crema, il principio attivo rimane localizzato nella zona di trattamento.
Solo in caso di gravidanza o allattamento l’uso di L-tiroxina è precauzionalmente sconsigliato, come ogni farmaco sul quale non siano stati condotti studi ad hoc.