Cellulite infettiva: vediamo i sintomi, le cause e la terapia antibiotica contro questo problema. La cellulite infettiva è un’infezione batterica che interessa il tessuto connettivo. Si distingue per un’infiammazione estesa che coinvolge gli strati della pelle e quelli sotto la cute. Generalmente la pelle appare arrossata e calda. E’ molto importante scegliere la terapia antibiotica corretta per curare questa infezione, perché, se non ci si sottopone ad una terapia efficace, questa malattia può mettere anche a rischio la vita.
Sintomi
Di solito l’infezione coinvolge soprattutto la parte inferiore delle gambe, anche se la cellulite infettiva può interessare ogni parte del corpo. La pelle è calda e soffice, appare gonfia e infiammata. Al tatto si avverte una sensazione dolorosa. Generalmente sulla cute si formano delle striature rossastre, che indicano come i batteri si siano diffusi nei vasi linfatici. I soggetti coinvolti da questa infezione subiscono un’alterazione della temperatura corporea e non sono rari i casi in cui si manifesta la febbre. Le complicazioni consistono nella formazione di lesioni sulla pelle e nei casi più gravi i batteri possono arrivare ad infettare il sangue.
Cause
I batteri che vengono coinvolti nell’insorgenza della cellulite infettiva sono gli streptococchi e gli stafilococchi. L’infezione, però, può essere scatenata anche da altri agenti patogeni. Per esempio nei bambini la cellulite infettiva può essere causata anche dal batterio Haemophilus Influenzae. Esistono dei fattori di rischio alla base dell’infezione. Ad esempio le ferite, le ustioni, le lesioni della pelle, ma anche le screpolature, i tagli e le vesciche possono costituire il punto d’ingresso per i batteri. I soggetti che soffrono di un forte indebolimento del sistema immunitario, a causa di leucemie, hiv, diabete, malattie croniche che interessano i reni, il fegato o alterazioni della circolazione sanguigna, possono essere più a rischio di contrarre la cellulite batterica. La ricerca scientifica ha individuato anche alcune malattie e condizioni che predispongono alla cellulite infettiva. Si tratta di:
- varicella
- fuoco di Sant’Antonio
- eczema
- linfedema
- piede d’atleta
- obesità
Terapia antibiotica
La cellulite infettiva viene trattata con i farmaci antibiotici. Contro il dolore il medico può prescrivere antinfiammatori non steroidei. Generalmente per la cura della malattia vengono utilizzate le penicilline. I principi attivi più utilizzati sono:
- la flucloxacillina, da assumere per via intramuscolare o per via orale (in quest’ultimo caso un grammo ogni 6-8 ore)
- la benzilpenicillina, per via intramuscolare o endovenosa (uno-due milioni di unità in dosi refratte nell’arco di 24 ore)
- l’amoxicillina, per via orale o parenterale (in quest’ultimo caso 500-1000 mg ogni 8-12 ore e per via orale 500-1000 mg 2 o 3 volte al giorno)
- l’ampicillina (assunta per via orale 2-3 grammi al giorno suddivisi in 2-3 dosi)
A volte per curare la cellulite infettiva può essere utilizzata la vancomicina, anche se non è un farmaco di prima scelta nel trattamento della patologia. Di solito viene utilizzato per combattere infezioni gravi soprattutto determinate dallo Staphilococcus Aureus meticillino-resistente. La dose deve essere stabilita dal medico.