Cellulite, così puoi combatterla: 7 rimedi tutti naturali

Cellulite: cos'è e cause
Cos’è la cellulite e cause – tantasalute.it

La cellulite è un problema di salute che interessa tantissime donne e che crea disagio. Si può combattere con dei rimedi tutti naturali.

La cellulite interessa circa l’80-85% delle donne che spesso provano disagio e vergogna per il loro corpo, arrivando ad evitare di indossare certi vestiti o di stare in bikini in spiaggia. È una vera e propria malattia che può dipendere da diversi fattori come una dieta non equilibrata, il fumo, il consumo di alcolici ma anche genetica, infiammazioni, disturbi del sistema circolatorio e del metabolismo e alterazioni del sistema linfatico.

Per risolverla, spesso si ricorre alla chirurgia estetica ma non è il solo modo. Ci sono anche degli efficaci rimedi naturali che si possono usare per avere risultati visibili sulla pelle, che sarà più compatta e bella da vedere.

Come combattere la cellulite con 7 rimedi naturali

Per combattere la cellulite non è necessario ricorrere alla chirurgia estetica o a prodotti cosmetici costosi. Seguendo questi 7 semplici consigli è possibile ridurre visibilmente la cellulite, semplicemente migliorando le proprie abitudini e senza ricorrere a farmaci, prodotti costosi o chirurgia.

Cellulite: i 7 rimedi naturali
I 7 migliori rimedi naturali per combattere la cellulite – tantasalute.it

Molto si può fare semplicemente cambiando le proprie abitudini in altre più sane. Ci sono infatti 7 efficaci rimedi che possono aiutare a combattere naturalmente la cellulite:

  1. Alimentazione: deve essere ricca di alimenti disintossicanti, come cereali, legumi, frutta e verdura, che contengono fibre, antiossidanti, vitamine e nutrienti che favoriscono l’eliminazione dei liquidi. Da evitare invece i cibi grassi, ricchi di zuccheri e sale, come i cibi spazzatura o i cibi fritti.
  2. Idratazione: è fondamentale bere la giusta quantità di acqua ogni giorno. Questa infatti favorisce la circolazione e l’eliminazione dei tessuti. Oltre all’acqua, si possono bere anche tisane e infusi.
  3. Praticare attività fisica è un altro tassello importante per combattere la cellulite. Si possono svolgere addominali, squat e affondi laterali oppure praticare sport come  nuoto, jogging, ciclismo o qualsiasi altro esercizio che permetta di fare movimento e di sbloccare il metabolismo. 
  4. Indossare un abbigliamento confortevole, evitando scarpe e abiti stretti che impediscono la circolazione sanguigna e quindi favoriscono la comparsa della cellulite.
  5. Smettere di fumare (se si fa) può contribuire a ridurre l’inestetismo della cellulite. Il fumo può infatti ostacolare l’afflusso di sangue alla pelle che, diventando più sottile, può far apparire in modo più netto i segni della cellulite.
  6. Praticare dei massaggi sulle zone dove si concentra di più l’inestetismo può favorire il drenaggio dei liquidi e quindi ridurre la cellulite.
  7. Usare prodotti specifici come calendula, collagene, vitamina C per migliorare la tonicità della pelle e renderla più compatta ed elastica.