Cellulite: combatterla con l’agopuntura, in vista della prova costume

La cellulite, il vero nemico numero uno di ogni donna, si può combattere anche a colpi di agopuntura, l’antica tecnica della medicina cinese

Agopuntura contro la cellulite

È l’inestetismo per eccellenza, il nemico numero uno delle donne di ogni età, soprattutto quando salgono le temperature, arriva l’estate, i centimetri di pelle da scoprire aumentano e la prova costume si avvicina: la cellulite. Arriva direttamente da una delle metodiche più antiche della medicina orientale, l’agopuntura, una soluzione efficace al problema.

La filosofia cinese alla base dell’agopuntura, che spiega anche l’origine e il rimedio della cellulite, oltre a dieta e ginnastica, è chiaro: qualsiasi disturbo organico, così come i problemi estetici, è il segnale di un disordine energetico. Anche l’inestetismo più odiato è lo spiacevole risultato di uno squilibrio energetico che interessa tutto l’organismo. Basta attivare con gli aghi i punti energetici giusti e stimolare l’organismo a reagire, per eliminare noduli, cuscinetti adiposi e la classica pelle a buccia d’arancia.
 
L’agopuntura agisce, stimolando in modo preciso alcuni punti particolari dell’organismo, disposti nelle dodici coppie di meridiani principali, situati simmetricamente sul lato destro e sul lato sinistro. Ogni meridiano è espressione energetica di un organo cui è collegato.
 
Se il disturbo da curare è la cellulite, il medico agopuntore concentra la propria azione, in particolare, su alcuni punti ben precisi, quello della milza pancreas, allo scopo di riequilibrare il metabolismo, l’assimilazione e la circolazione dell’energia, quello della vescica, finalizzato a migliorare la circolazione sanguigna e dei liquidi. Non solo, si interviene anche sul meridiano del rene, con l’obbiettivo di combattere la ritenzione idrica principale responsabile della cellulite, su quello del polmone, per stimolare l’efficiente ossigenazione dell’organismo e sul meridiano del cuore, soprattutto quando la responsabilità l’inestetismo è correlato a problemi affettivi e psicologici, come stress e tensioni emotive.
.