Cellulite: 10 cose a cui non devi credere

Ecco 10 falsi miti a cui non devi credere per contrastare questo fastidioso inestetismo causato da una molteplicità di fattori

Ragazza sorpresa
Foto Shutterstock | Roman Samborskyi

Cellulite: 10 cose a cui non devi credere se vuoi prenderti cura della tua bellezza e della tua salute. La pannicolopatia fibro-edematosa (più nota come cellulite) è un fastidioso inestetismo, ovvero un’alterazione del tessuto sottocutaneo ricco di cellule adipose. Questo disturbo interessa principalmente le donne e si manifesta con la cosiddetta pelle a buccia di arancia.

La cellulite può essere causata da una molteplicità di fattori come un’alimentazione sbagliata, eccessiva sedentarietà o predisposizione genetica. Sono molti i trattamenti che permettono di ridurre o limitare l’inestetismo, tuttavia per prima cosa è importante sfatare falsi miti ed errate convinzioni a riguardo.

1- Dimagrendo sparisce anche la cellulite: questa è una delle cose a cui non credere

Se la cellulite è in fase iniziale, magari legata alla ritenzione idrica, è possibile che un regime dimagrante mirato possa limitare l’inestetismo. Esistono degli alimenti, infatti, che permettono di drenare e sgonfiare l’organismo, a beneficio anche di cuscinetti adiposi e pelle a buccia di arancia.

Tuttavia, quando la cellulite è al terzo o al quarto stadio, difficilmente basterà la sola dieta per ridurre o per far scomparire l’adipe localizzato. Se è vero che l’alimentazione gioca un ruolo centrale sul benessere e sul fisico, infatti, è altrettanto vero che un regime equilibrato e vario può solo migliorare (di poco o di molto) la situazione.

2- La cellulite dipende solo dalla genetica

Sicuramente la genetica è una componente importante nell’insorgenza del problema, tuttavia non è l’unico fattore scatenante da prendere in considerazione.

L’inestetismo cutaneo, infatti, può essere legato a variazioni ormonali, situazioni di particolare stress, cattive abitudini alimentari, sedentarietà, inattività prolungata o assunzione di determinati farmaci.

3- Fare sport da giovani contrasta la comparsa di cellulite: un’altra delle cose a cui non credere

Praticare attività fisica fin da giovani è un’ottima abitudine, ma di fatto l’allenamento incide in modo marginale sulla comparsa della cellulite. Avere una pelle elastica e una muscolatura tonica, infatti, esula da gonfiori e pelle a buccia d’arancia.

Ritenzione idrica e cellulite sono disturbi spesso scatenati da alterazioni ormonali che si verificano durante l’intera vita della donna. In età fertile, ma soprattutto col sopraggiungere della menopausa.

4- La cellulite è un inestetismo legato al sovrappeso

Anche le persone magre soffrono di pannicolopatia fibro-edematosa, che spesso è granulosa ed irregolare. L’inestetismo, infatti, non è solo una questione di peso, ma può derivare anche da un accumulo di tossine, cattiva circolazione, scarsa idratazione o sedentarietà.

Quando l’adiposità è minima o localizzata può essere contrastata con creme farmaceutiche mirate, fitness, trattamenti specifici, massaggi e modificando alcune abitudini alimentari e comportamentali. Anche limitare l’utilizzo di tacchi alti o abiti (eccessivamente) attillati, inoltre, può incidere positivamente sul disturbo.

5- Le creme non servono a niente

In commercio esistono creme, fanghi e preparati formulati appositamente per ridurre gonfiori e cuscinetti. Solo le creme che agiscono in profondità e a lungo dopo l’applicazione, come le creme a base di levotiroxina ed escina, sono efficaci per levigare e scolpire la pelle. Parliamo di prodotti farmaceutici che, applicati con costanza, permettono di ottenere risultati visibili e apprezzabili.

Tuttavia, per combattere la cellulite serve gradualità: non si possono ottenere effetti miracolosi con applicazioni sporadiche o utilizzando solo creme cosmetiche e preparati affini. Servono creme farmacologiche dall’efficacia comprovata, che sono un valido aiuto solo se abbinata a una dieta equilibrata e a uno stile di vita sano.

6- La liposuzione elimina la cellulite per sempre

La liposuzione è un trattamento utile per chi presenta importanti depositi di grasso localizzato dovuti principalmente a fattori genetici o costituzionali. Nel concreto, parliamo di un intervento chirurgico che deve essere eseguito da uno specialista presso un centro medico.

Tramite l’asportazione vengono eliminati cuscinetti adiposi e cellulite, ma spesso questi inestetismi sono destinati a comparire nuovamente in un secondo momento. Pertanto, la liposuzione è una possibile soluzione per chi soffre di disturbi di una certa entità, ma difficilmente viene consigliata in situazioni meno gravi.

7- La cellulite è un disturbo unicamente femminile: ecco una delle cose a cui non credere

La pelle a buccia di arancia è un disturbo che colpisce un numero crescente di donne di tutte le età. Senza contare che braccia, gambe e addome sono le zone maggiormente interessate da ritenzione e gonfiore, con ripercussioni anche a livello estetico.

Tuttavia, anche gli uomini possono avere la cellulite. Il testosterone ne limita la formazione, ma in caso di disfunzioni ormonali o di particolari problemi endocrini il disturbo diventa anche maschile.

8- Assumere la pillola anticoncezionale fa venire la cellulite

Le attuali pillole a basso dosaggio ormonale non favoriscono di per sé la pelle a buccia di arancia, né l’accumulo di cuscinetti adiposi. Tuttavia, talvolta incrementano leggermente la ritenzione idrica e per questo è importante che il ginecologo prescriva un farmaco conforme alle proprie necessità e idoneo alla propria conformazione.

Durante i primi mesi di assunzione è possibile che si verifichino degli sbalzi ormonali e che questo incida sul senso di gonfiore e di pesantezza, ma sono fenomeni perlopiù transitori che vengono monitorati dallo specialista.

9- La cellulite colpisce solo fianchi, cosce e glutei

È innegabile: fianchi, cosce e glutei sono indubbiamente le zone d’elezione di questo fastidioso inestetismo cutaneo. Tuttavia, la cellulite può essere localizzata in diverse zone del corpo come ginocchia, polpacci e fascia interna delle braccia.

E non è tutto: la pelle a buccia di arancia e i cuscinetti possono comparire anche nel sottomento, nell’addome, nella parte interna delle caviglie e sulla schiena.

10- La cellulite è un problema solamente estetico

L’aspetto estetico è solo una delle componenti del problema: la pannicolopatia fibro-edematosa è una vera e propria malattia. Parliamo, infatti, di una modificazione del tessuto connettivo adiposo che può avere ripercussioni negative sulla salute.

In presenza di cellulite, infatti, facilmente si verifica anche una stasi sanguigna periferica e una possibile ipotermia della zona colpita. Inoltre, questo fastidioso e doloroso disturbo tende anche a deformare la zona colpita, alterando talvolta la circolazione sanguigna.