La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce l’intestino tenue e che impedisce al corpo di assorbire adeguatamente i nutrienti presenti nei cibi che contengono glutine.
Essa può manifestarsi in qualsiasi età, ma è particolarmente diffusa nei bambini. In questo articolo vedremo quali sono i sintomi, le cause e le strategie per gestire la celiachia nei più piccoli.
Tutto quello che devi sapere della celiachia nei bambini
Sintomi della celiachia nei bambini
I sintomi sono vari, rendendo difficile la diagnosi.
Di solito nei neonati e nei bambini la celiachia si manifesta così:
- perdita di appetito;
- perdita di peso;
- gas intestinale;
- diarrea;
- irritabilità, pianto;
- carenza di nutrienti.
Nei bambini più grandi, la celiachia si manifesta così:
- anemia;
- dolori addominali;
- diarrea;
- costipazione;
- spossatezza;
- stanchezza;
- problemi di concentrazione;
- umore depresso.
Strategie per gestire la celiachia nei bambini
La celiachia nei bambini viene rilevata in due modi. Con un esame del sangue e con una gastroscopia per prelevare un campione della mucosa dell’intestino tenue. Ciò consente di effettuare una diagnosi definitiva.
Come per tutte le intolleranze e allergie alimentari, non si può evitare un cambio di alimentazione, anche se spesso è difficile per i più piccoli quando devono fare a meno di pane e biscotti. Se tuo figlio è allergico al glutine non potrà mangiare:
- grano;
- orzo;
- farro;
- avena;
- kamut.
Bisogna attenersi costantemente a una dieta priva di glutine per tutta la vita: anche piccole quantità di glutine possono provocare una reazione nei bambini affetti da celiachia