La celiachia spesso si manifesta con sintomi iniziali difficili da riconoscere, individuarli e fare esami specifici è fondamentale.
Saranno pure tantissime le persone che oggigiorno soffrono di celiachia, ma forse non tutti sanno esattamente cos’è e come può trattarsi una patologia del genere. Se anche tu, quindi, vuoi saperne di più, hai proprio cliccato nell’articolo giusto.
Quando si fa riferimento alla celiachia, si parla di una malattia autoimmune, che determina nell’organismo una reazione infiammatoria dovuta al glutine. Pertanto i soggetti che ne sono affetti non possono consumarlo.
Ad alcuni arriva in modo esplosivo con manifestazioni molto evidenti, ad altri inizia progressivamente e i sintomi vengono confusi con altri di tipo comune come disturbi intestinali, indigestione.
Celiachia: sintomi ed esami da fare
In realtà quando ci sono problemi che si ripetono nel tempo e che non sono salutari, bisogna capirne la causa. Niente è per caso! Se il corpo non reagisce sempre allo steso modo, significa che c’è qualcosa che non va. Quando si parla di glutine non si fa riferimento solo a pane, pizza, biscotti ma ad ogni cosa che lo contenga.

Le cause della celiachia possono essere date da una predisposizione genetica oppure correlate a diabete, artrite e altre sindromi. Le principali manifestazioni legale alla malattia sono: gonfiore addominale, diarrea, dolori, perdita di peso, meteorismo. Caratteristiche meno diffuse, invece, sono: stanchezza, ulcere in bocca, alopecia, vomito, formicolio agli arti.
Se avete uno o più di questi disturbi in modo ripetuto nel tempo dovete recarvi da uno specialista che vi darà specifici esami dal sangue da fare per determinare se siete o meno celiaci. Nello specifico i test con dosaggio degli anticorpi IgA permette di rispondere a questo quesito. In alcuni casi può anche essere richiesta una biopsia intestinale per valutare le condizioni effettive dell’organo.
La celiachia non prevede una cura vera e propria ma ci sono dei farmaci che possono aiutare le persone a ridurre la sintomatologie. Grazie ad un’ampia gamma di prodotti appositi oggi praticamente è possibile trovare qualunque alternativa anche nei ristoranti, dagli snack ai biscotti, dalla pizza alla pasta. Non ci sono più le limitazioni di qualche anno fa e coloro che sono celiaci possono condurre una vita perfettamente normale. Si possono scegliere prodotti gluten free e avere informazioni dettagliate su ristoranti e attività sicure anche da associazioni di settore. Per chi ha una forte limitazione causata da una condizione avanzata infatti è fondamentale fare molta attenzione anche alla contaminazione degli oggetti usati per la preparazione dei pasti.
Il medico oltre alla terapia idonea vi fornirà anche indicazioni utili per conoscere quelli che sono i punti di riferimento per i celiaci, le marche da preferire e anche le agevolazioni fiscali presente in Italia nelle farmacie per l’acquisto dei prodotti e per esami di controllo.