Celiachia, i consigli per godersi un pasto fuori in estate senza troppe preoccupazioni

Celiachia pic nic
Celiachia, non rinunciare al pic nic, scegli gluten free – Tantasalute.it

Affrontare l’estate senza preoccupazioni per chi ha la celiachia non è sempre semplice, ecco i consigli per i celiaci che mangiano fuori casa durante la stagione estiva.

L’estate è una stagione in cui molte persone si godono momenti di relax e di convivialità in compagnia di amici e familiari. Tuttavia, per chi soffre di celiachia, può essere un periodo di maggiore stress alimentare.

La dieta senza glutine richiede una maggiore attenzione e cura nelle scelte alimentari, soprattutto quando si mangia fuori casa. Con alcuni semplici accorgimenti, però, è possibile affrontare l’estate senza preoccupazioni.

Celiachia, magiare fuori senza preoccupazioni

Chi lo dice che bisogna rinunciare a pranzi in famiglia all’aria aperta solo perché celiaci? A dispetto di quanto si possa pensare, ecco quali sono i 10 consigli da seguire per mangiare fuori casa in tranquillità anche con l’intolleranza al glutine.

cosa mangiare pic nic celiachia
Cosa mangiare fuori casa se si è celiaci (tantasalute.it)

1. Pianificazione e informazione: prima di recarsi in un ristorante o partecipare a un evento, è consigliabile informarsi sulle opzioni alimentari gluten free disponibili. Contattare il ristorante o consultare il menu online può evitare spiacevoli sorprese.

2. Comunicare le allergie: una volta sul posto, è importante comunica al personale le tue esigenze dietetiche. Spiega chiaramente di essere celiaco e richiedi che i tuoi pasti siano preparati senza glutine, evitando contaminazioni crociate.

3. Scegliere con criterio: prediligi piatti a base di carne, pesce, frutta, verdura e riso, poiché sono ingredienti naturalmente privi di glutine. Evita panati, fritti o cibi con salse che potrebbero contenere glutine.

4. Cibi da evitare: alcuni alimenti possono nascondere il glutine in forma di additivi o addensanti che è importante evitare. Tra questi ci sono la salsa di soia, i condimenti a base di malto, le caramelle e gomme da masticare, alcuni gelati, alcuni snack salati e molti prodotti da forno.

5. Porta con te gli alimenti: se hai dubbi sulla possibilità di trovare alimenti senza glutine, porta con te dei piccoli snack o pasti preparati in casa. Potrebbe essere utile portare anche dei tovaglioli o dei piatti di plastica, per evitare eventuali contaminazioni.

6. Ristoranti certificati gluten free: cerca di frequentare ristoranti che siano certificati. Ciò ridurrà il rischio di contaminazioni accidentali.

7. Occhio degli ingredienti nascosti: leggi sempre attentamente le etichette degli alimenti confezionati, poiché talvolta possono contenere tracce di glutine che potrebbero causare problemi a chi è celiaco.

8. Presta attenzione alle contaminazioni: quando ordini un pasto gluten free, assicurati che il ristorante sappia evitare la contaminazione crociata. Utensili, superfici di lavoro e pentole devono essere puliti e non utilizzati per preparare alimenti contenenti sostanze pericolose per chi soffre di celiachia.

9. Fare attenzione alle bibite: alcune bevande possono contenere glutine, come ad esempio alcune birre o alcuni cocktail preconfezionati. Chiedi al personale del ristorante di consigliarti qualcosa di adeguato.

10. Rimanere positivi: ricorda che mangiare fuori casa è possibile per i celiaci. Con un po’ di pianificazione e attenzione, puoi goderti l’estate e i tuoi momenti di convivialità senza problemi.