Cefalea da tensione: le cause e i rimedi contro di essa

La cefalea è diversa dall'emicrania e quella da tensione è molto dolorosa tanto da avere un forte impatto sulla qualità della vita. In questo articolo vediamo da cosa può derivare il dolore e come puoi sbarazzartene. Scopriamo i dettagli.

Ragazzo con cefalea e la mano sulla fronte
Foto Unsplash | Adrian Swancar

La cefalea è diversa dall’emicrania e quella da tensione è molto dolorosa tanto da avere un forte impatto sulla qualità della vita. In questo articolo vediamo da cosa può derivare il dolore e come puoi sbarazzartene.

Quali sono le cause della cefalea da tensione?

Chi soffre di cefalea da tensione sperimenta un dolore sordo, doloroso e bilaterale che si traduce in una sensazione “simile a una morsa”. Le zone del collo e delle spalle sono spesso interessate da tensioni muscolari a causa, per esempio, di troppo lavoro al pc.

L’emicrania, a differenza della cefalea, provoca nausea, vomito e disturbi visivi.

Le cause della cefalea da tensione sono:

  • fatica;
  • disordini del sonno;
  • ansia e attacchi di panico;
  • depressione;
  • infezioni;
  • alimentazione squilibrata;
  • consumo di alcol e droghe;
  • abuso di antidolorifici.

Cefalea da tensione: trattamento e prevenzione

Prenditi consapevolmente qualche minuto ogni giorno per prendere le distanze dai problemi quotidiani e concentrarti solo sul momento presente.

Una volta che ti colpisce la cefalea, la prima cosa da fare è ascoltare il tuo corpo. Alcune persone trovano utile andare a correre nel parco. In generale, l’aria fresca può aiutare contro il mal di testa.

Altri, invece, trovano che l’attività fisica sia dolorosa e preferiscono sdraiarsi al buio. Poiché il dolore è spesso causato dalla tensione, un massaggio nella zona delle spalle e del collo può aiutare.
Anche il calore può alleviare la tensione. Ad esempio, metti una borsa dell’acqua calda sulla nuca.

Prima di prendere la pillola per il mal di testa, prova a strofinare un po’ di olio essenziale di menta piperita sulle tempie. L’olio può alleviare il dolore.

E gli antidolorifici? In generale dovresti usarli con parsimonia, poiché possono persino peggiorare il mal di testa in quantità eccessive.

Se la cefalea continua a ripresentarsi o se peggiora, dovresti assolutamente consultare uno specialista, un neurologo.

Per prevenire la cefalea dovresti:

  • dormire a sufficienza;
  • mangiare e bere regolarmente;
  • alimentarti in modo sano, con frutta e verdura;
  • fare sport regolarmente;
  • fare esercizi di rilassamento, yoga, meditazione, training autogeno;
  • evitare alcol, droga e nicotina. Anche un consumo eccessivo di caffeina può favorire la cefalea da tensione.