Il cedro vanta numerose proprietà benefiche dovute ai valori nutrizionali che possiede. Questo frutto contiene una buona quantità di vitamina C, sali minerali e flavonoidi: si tratta di qualità che lo rendono un concentrato benefico per la salute dell’organismo. Il cedro andrebbe consumato fresco, magari come spremuta, così da non disperderne i preziosi contenuti. Ma in quali altri modi si può mangiare il frutto del cedro? Scopriamone proprietà curative, calorie ed eventuali controindicazioni.
Indice dei contenuti
- Origini e caratteristiche del cedro
- I valori nutrizionali del cedro
- Le calorie del cedro
- I benefici del cedro
- Le proprietà antiossidanti e antitumorali
- Le proprietà digestive
- Le proprietà per lo stomaco
- Le proprietà lassative
- Le proprietà per il sistema cardiovascolare
- Le proprietà dimagranti
- Le proprietà per il sistema immunitario
- Le proprietà per i denti
- Le proprietà analgesiche
- Le proprietà per pelle e capelli
- Come si mangia
- Controindicazioni
Origini e caratteristiche del cedro

Il cedro è il frutto di una pianta il cui nome scientifico è Citrus Medica, la quale appartiene alla famiglia delle Rutaceae. Originario della Persia, il cedro è considerato – insieme al pomelo e al mandarino – una delle tre varietà di agrumi da cui derivano tutti gli altri.
La pianta è un arbusto che può raggiungere un’altezza di circa 4 metri; i fiori sono bianchi e hanno un ottimo profumo.
Coltivato nelle regioni mediterranee, in India, Brasile, Stati Uniti, Australia e Medio Oriente, nel nostro Paese, è coltivato soprattutto in Calabria, Sicilia e Campania.
Esistono delle varietà di questo agrume che si dividono, principalmente, in due categorie: acido e dolce. La varietà più diffusa in Italia è costituita dal Cedro Liscio di Diamante, ovvero un cedro dal sapore acidulo.
Il cedro è un agrume dalla forma più allungata rispetto agli altri agrumi, con una scorza bianca all’interno che rappresenta circa il 70 per cento del peso totale del frutto: la polpa – succosa e amara – è, infatti, solo il 30 per cento.
I valori nutrizionali del cedro
I valori nutrizionali del cedro contribuiscono a rendere questo frutto estremamente salutare per l’organismo. Vediamo, nella tabella seguente, la sua composizione:
Sostanze nutritive | Quantità per 100 grammi di prodotto |
---|---|
Sodio | 27 mg |
Potassio | 72 mg |
Calcio | 55 mg |
Vitamina C | 2 mg |
Acqua | 17 g |
Proteine | 0,44 g |
Carboidrati | 49,4 g |
Zuccheri | 0,98 g |
Grassi | 0,12 g |
Grassi saturi | 0,015 g |
Grassi monoinsaturi | 0,012 g |
Grassi polinsaturi | 0,035 g |
Fibre | 3,3 g |
Le calorie del cedro
Il cedro fa ingrassare? Le calorie del cedro sono circa 32, per 100 grammi di prodotto fresco: si tratta, dunque, di un frutto non particolarmente calorico e, di conseguenza, indicato in una dieta ipocalorica, nei casi in cui si desideri restare in forma o dimagrire e perdere peso. Sono, invece, 192 le calorie per 100 grammi di cedro candito.
I benefici del cedro
I benefici del cedro sono molti. Questo frutto fresco ed estivo vanta proprietà germicide, digestive, lassative, stimolanti e disinfettanti. Questo aiuta a contrastare la formazione di gas addominale, colite e gonfiori addominali, oltre a fungere da antipertensivo naturale.
Il cedro è un buon alleato in caso di disturbi renali, cellulite e cistite cronica, ma stimola anche la crescita dei capelli. Grazie alla presenza di antiossidanti, il cedro contrasta l’azione dei radicali liberi e svolge un’azione antitumorale nel tratto del colon e un’azione preventiva nei confronti di patologie cardiovascolari e obesità.
Le proprietà antiossidanti e antitumorali
Il cedro, per via del suo sapore amarognolo, non piace a tutti, ma sono incredibili le sue proprietà antiossidanti: grazie alla presenza di vitamina C e flavonoidi, può contrastare l’attività dei radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare, ostacolando la ritenzione idrica e prevenendo l’insorgere di tumori.
Le proprietà digestive
Di questo frutto sono note anche le proprietà digestive: consumare il cedro permette, infatti, di ostacolare la formazione di gas addominale e gonfiori addominali. Inoltre, per via della presenza di vitamina C, l’apparato digestivo è disinfettato e non sono trascurabili i benefici in caso di colite.
Le proprietà per lo stomaco
Da non dimenticare le proprietà per lo stomaco: bevendo lentamente del succo fresco di cedro in un bicchiere d’acqua è possibile contribuire alla pulizia della gola. In particolare, questo dovrebbe disinfettare tutto il tratto interessato.
Le proprietà lassative
Il cedro può essere di aiuto per raggiungere un’adeguata attività intestinale: vanta, infatti, delle proprietà lassative. Bere una spremuta di cedro fresco la mattina – meglio se con dell’acqua calda – può apportare benefici all’intestino, combattendo la stitichezza.
Le proprietà per il sistema cardiovascolare
Consumare cedro pare, inoltre, che favorisca la regolarizzazione della pressione arteriosa e il rafforzamento dei vasi sanguigni, grazie alle vitamine contenute.
Le proprietà dimagranti
Fra le proprietà curative del cedro, c’è quella di aiutare a dimagrire e perdere peso o, semplicemente, restare in forma. Chi è in sovrappeso potrebbe, dunque, trarre notevoli benefici dal consumo di cedro: a tal scopo, è consigliabile consumare il frutto fresco o berne del succo con acqua tiepida, senza dimenticare l’importanza di un regime alimentare ipocalorico da abbinare a queste abitudini.
Le proprietà per il sistema immunitario
L’ottima quantità di vitamina C fornisce proprietà antibatteriche e antiossidanti utili per il sistema immunitario: questa è in grado di apportare notevoli benefici, rafforzandolo e rendendolo più resistente agli attacchi dei batteri. Il consumo di cedro è particolarmente consigliato per contrastare i malanni legati alla stagione invernale.
Le proprietà per i denti
L’abbondanza di vitamina C – potente disinfettante e antibatterico, come detto prima – rende il cedro un alleato di denti e gengive, dove è importante prevenire l’attacco di batteri e carie. Inoltre, pare che questo frutto contribuisca alla prevenzione dello scorbuto.
Le proprietà analgesiche
Il cedro vanta delle buone proprietà analgesiche per via delle vitamine e dei sali minerali in esso contenuti: pare, infatti, che consumare questo frutto possa allontanare i dolori di lieve e media entità, come il mal di testa.
Le proprietà per pelle e capelli
A beneficiare del cedro sono anche pelle e capelli. I motivi? L’odore di questo succoso frutto sembra che sia l’ideale per allontanare le zanzare; inoltre, alcune gocce sulle punture provocate da questi insetti diminuiscono il prurito. Allo stesso modo, qualche goccia di questo frutto pare favorisca la cicatrizzazione di piccole ferite della pelle.
Dalla buccia e dalla scorza del cedro, è possibile ricavare l’olio essenziale: questo è utilizzato per la preparazione di profumi e creme e, quando abbinato all’olio di mandorle, può essere utilizzato per effettuare massaggi sul corpo contro la cellulite.
L’olio essenziale di cedro può essere usato anche per combattere la caduta dei capelli, in quanto ne stimola la crescita: un paio di gocce possono essere utilizzate per massaggiare il cuoio capelluto un paio di volte al giorno, per circa una settimana.
Come si mangia
Come si mangia il cedro? Il frutto può essere consumato come frutta fresca, yogurt, sotto forma di canditi o per preparare macedonie, insaporire biscotti e torte o per la preparazione di succhi, marmellate, decotti, infusi, ghiaccioli, granite o gelati. Il cedro è utilizzato anche per la preparazione di bibite, cassate siciliane, panettoni e colombe.
Il cedro può essere trovato nei supermercati e nei negozi biologici.
Controindicazioni
Infine, per quanto riguarda le controindicazioni legate al cedro, è meglio evitare di consumare grandi quantità di questo frutto che potrebbe causare diarrea e nausea. È da evitare il consumo in caso di gastrite cronica e ulcere, mentre in gravidanza il consumo di cedro dovrebbe avvenire soltanto previo consulto medico.