Cattiva digestione in gravidanza, i rimedi da adottare

La cattiva digestione in gravidanza può essere un disturbo comune, contrastabile con diversi rimedi: corretta alimentazione, posizione da adottare nel letto, sostanze naturali

cattiva digestione gravidanza rimedi

cattiva digestione gravidanza rimediLa cattiva digestione in gravidanza è un disturbo in cui capita di incorrere. I problemi digestivi sono frequenti durante il periodo della gestazione, specialmente nel corso dell’ultimo trimestre. Si tratta in genere di fastidi che tendono a risolversi spontaneamente dopo il parto, per cui non dovrebbero costituire motivo di preoccupazione. Dopo un consulto con il medico di fiducia, possiamo comunque mettere in atto dei rimedi utili, per limitare il manifestarsi di questo genere di disturbi.

Prestare attenzione ad una corretta alimentazione

Per evitare di incorrere nella cattiva digestione in gravidanza è bene curare l’alimentazione, evitando in particolare i cibi piccanti e gli alimenti che possono rivelarsi pesanti a causa di condimenti troppo elaborati. Una corretta alimentazione prevedrebbe anche di mangiare spesso e poco, in modo da non abbuffarsi e da favorire la digestione già a partire dalla masticazione. Masticare lentamente infatti aiuta la digestione.

Le bevande

Per evitare la cattiva digestione innanzi tutto sarebbe opportuno non bere troppo durante i pasti. Può essere utile per esempio consumare in quantità moderata dell’acqua gassata. Da ricordare inoltre che le bevande alcoliche tendono ad aumentare l’acidità gastrica, rendendo difficile la digestione degli amidi. Tra l’altro è assolutamente sconsigliato ricorrere a bevande troppo calde o troppo fredde.

La posizione nel letto

Sarebbe anche opportuno evitare di dormire di fianco sul lato destro o in posizione supina. In questo modo infatti i succhi gastrici potrebbero arrivare più facilmente all’esofago e provocare sintomi fastidiosi, fra i quali anche bruciori intensi.

I rimedi naturali contro la cattiva digestione

Per contrastare l’acidità di stomaco, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali. Sono diverse infatti le sostanze naturali che hanno proprietà digestive, a partire dalla liquirizia. Quest’ultima ha un effetto protettivo sulla mucosa intestinale e possiede inoltre un’azione antinfiammatoria. Fra gli altri rimedi che è possibile applicare, dobbiamo ricordare anche gli infusi di luppolo, il fieno greco e l’argilla.
Anche la menta può essere un ottimo rimedio. Il tutto è dovuto al mentolo, un principio attivo in grado di rilassare i tessuti muscolari dello stomaco, quindi è ideale per trattare i disturbi gastrointestinali.
Utile anche l’estratto di succo di mela, che presenta degli acidi organici (soprattutto alico, tartarico, succinico e citrico) capaci di agire sul metabolismo basale, favorendo la produzione di succhi digestivi.