Articolo aggiornato il 18 Giugno 2014
Carotenoidi: cosa sono? Quali proprietà benefiche li caratterizzano? Si tratta di pigmenti vegetali contenuti soprattutto in alcuni alimenti come la zucca, la carota, il pomodoro, le albicocche, il melone e l’anguria. E sono proprio loro a donare a questi vegetali quel colore che va dal rosso all’arancione. Ma perchè fanno bene? Fra le molte propietà che li caratterizzano, ricordiamo inannzitutto l’azione antiossidante che contrasta l’operato dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Quali sono
Fra i carotenoidi più conosciuti, possiamo ricordare la luteina, che appartiene alla classe delle xantofille e sarebbe utile soprattutto per proteggere la vista. Ricordiamo poi il licopene, contenuto nel pomodoro, che secondo numerosi studi avrebbe proprietà antitumorali. Un altro carotenoide particolarmente diffuso e presente soprattutto nelle carote è il betacarotene, che è un precursore della vitamina A. Segue l’alfacarotene, dalle grandi proprietà antiossidanti.
Ma non dobbiamo pensare che i carotenoidi si trovino soltanto nei vegetali, perché ne sono ricchi anche altri cibi di origine animale, come, per esempio, il salmone e i crostacei. Inoltre, per quanto riguarda i vegetali, non sono solo quelli rossi e arancioni a essere ricchi di queste sostanze, ma ne possiamo trovare grandi quantità anche nei vegetali a foglia verde, come broccoli e prezzemolo.
Le proprietà
I carotenoidi contribuiscono alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, inibendo i danni causati dal colesterolo alle pareti delle arterie. Stimolano inoltre il sistema immunitario e sono utili per combattere la candidosi vaginale. La luteina e la zeaxantina si trovano nella retina e svolgono un’azione protettiva degli occhi. Molto importanti sono i carotenoidi anche per la protezione dell’apparato riproduttivo: soprattutto se manca il betacarotene, si potrebbe arrivare anche all’infertilità e all’irregolarità delle mestruazioni. Di queste sostanze va riconosciuta soprattutto l’attività essenziale come antiossidanti, che si esplica in un’azione di prevenzione importante nei confronti dei tumori al fegato, alla pelle e al polmone. Infine, il betacarotene può essere considerato un valido fotoprotettore, in quanto protegge e ripara l’epidermide dai possibili danni provocati dalle radiazioni ultraviolette. Da qui l’importanza di fare il pieno di questo pigmento soprattutto in estate!
Ma non sempre è possibile assumere tutti i carotenoidi di cui il nostro organismo ha bisogno con la sola alimentazione. Per questo è consigliabile assumere degli integratori alimentari che ci possono aiutare a fare il pieno di queste sostanze utili per il nostro benessere. Citiamo come esempio il Multicarotene Longlife, un prodotto in perle che contiene carotenoidi utili per la protezione cutanea, per rafforzare il sistema immunitario, per prevenire le malattie cardiovascolari e per combattere l’invecchiamento cellulare.
Contenuto di informazione pubblicitaria