Carote: proprietà nutrizionali, benefiche e calorie

Le carote sono note a molti per gli effetti benefici su occhi e pelle, ma le loro proprietà non finiscono certo qui, infatti, grazie all'alto contenuto di antiossidanti, sono in grado di contrastare l'invecchiamento cellulare e prevenire alcune tipologie di tumore. Scopriamo insieme tutto il benessere che possono donarci le carote, i valori nutrizionali e il modo di consumarle.

carote_proprieta_ nutrizionali_benefiche_calorie

Articolo aggiornato il 23 Dicembre 2013

carote_proprieta_ nutrizionali_benefiche_calorie
Le carote hanno diverse proprietà nutrizionali benefiche per l’organismo e un ridotto apporto di calorie, che è pari a circa 41 kcal ogni 100 grammi di prodotto. Grazie alle loro numerose virtù, per l’alto contenuto di minerali e di vitamine, svolgono un’azione antiossidante, rendono più forte il sistema immunitario, proteggono le arterie e sono un toccasana per gli occhi. Da non trascurare, inoltre, l’effetto protettore che possono avere nei confronti della pelle. Scopriamo insieme tutti i benefici che le carote, inserite regolarmente nell’alimentazione, sono in grado di apportare alla nostra salute.

Le proprietà nutrizionali delle carote

Le proprietà nutrizionali delle carote sono davvero molteplici e tutte ottime per tenerci in buona salute. Le carote, infatti, abbondano di sali minerali, come il ferro, il rame, lo zinco, il magnesio e il calcio. Riescono ad apportare all’organismo soprattutto le Vitamine A, B e C e contengono una quantità notevole di betacarotene, che il corpo umano, in caso di necessità, riesce a trasformare in vitamina A.
Ed è proprio il carotene che determina il colore arancione della carota. Questo, attraverso il betacarotene, rappresenta una quantità di molto superiore al nostro fabbisogno giornaliero, infatti l’organismo lo utilizza anche come riserva per avere a disposizione la vitamina A. Vediamo più in dettaglio le proprietà nutrizionali delle carote.

NutrientiValori nutrizionali per 100 grammi di carote
Acqua88,39 g
Carboidrati9,58 g
Grassi0,24 g
di cui saturi0,037 g
Proteine0,93 g
Zuccheri4,74 g
Fibre2,8 g
Sodio69 mg
Vitamina A835 µg
Vitamina B10,066 mg
Vitamina B20,058 mg
Vitamina B30,983 mg
Vitamina C5,9 mg
Vitamina E0,66 mg
Vitamina K13,2 µg
Betacarotene8285 µg
Alfa carotene3477 µg
Potassio320 mg
Calcio33 mg
Fosofro35 mg
Magnesio12 mg
Zinco0,24 mg
Ferro0,7 mg
Secondo quanto riportato dalla tabella nutrizionale, le carote in 100 grammi di prodotto apportano circa il 7% di carboidrati, l’1% di proteine, il 3% di fibra alimentare, oltre ad un’ottima quantità di vitamine, a un’alta percentuale di acqua e a pochissimi grassi.

Le calorie delle carote

Le calorie delle carote possono determinarsi in 41 Kcal per 100 grammi di prodotto crudo. Secondo gli standard nutrizionali si tratta, pertanto, di alimenti poco calorici. Tuttavia, è bene tenere in considerazione che, nonostante possano essere introdotti nelle diete dimagranti, contengono più zuccheri rispetto ad altre tipologie di verdure, come cetrioli, cavoli e broccoli, e per questo non sono indicate nell’alimentazione dei diabetici.

I benefici delle carote

Le proprietà benefiche delle carote sono varie. Se si effettua un decotto con la radice di questi vegetali, si ottiene un ottimo infuso che favorisce la digestione. In effetti, possono essere di grande aiuto nel regolarizzare le funzionalità intestinali, svolgendo anche un’azione lenitiva per l’apparato digerente.
Essendo anche ricche di fibre, possono rappresentare un punto di riferimento per la pulizia dell’intestino. Le carote sono note anche per le proprietà diuretiche e carminative e, quindi, si rivelano importanti nell’alleviare i problemi urinari, i calcoli e le cistiti. Anche degli effetti espettoranti e possono contrastare la tosse e la raucedine. Secondo i rimedi delle nonne, ai bambini si faceva mangiare il passato di carote per ottenere un’azione antidiarroica.
Grazie alla vitamina A, svolgono un’azione importante nei processi della funzione visiva, ma anche nel proteggere la pelle e le mucose. Inoltre, favoriscono la produzione della melanina, che rigenera la cute e la protegge dalle radiazioni solari. Le carote, però, possono essere impiegate anche nel determinare delle risposte più efficienti nelle infezioni da parte del sistema immunitario. Studi recenti hanno, infine, dimostrato che l’assunzione delle carote può determinare un minor rischio di tumore ai polmoni, al seno e al colon. Vediamo più in dettaglio tali proprietà.

Proprietà per gli occhi

Secondo la saggezza popolare, mangiare tante carote farebbe molto bene ai nostri occhi. Ma perché si dice così? Le carote sono ricche di betacarotene, un pigmento vegetale in grado di apportare quasi la metà delle vitamine necessarie al nostro fabbisogno giornaliero. Questa sostanza, una volta assunta nell’organismo, viene convertita in Vitamina A nel fegato, divenendo un elemento davvero fondamentale per la salute degli occhi.
È stato infatti dimostrato che il betacarotene, oltre a migliorare la visione notturna, protegge contro la degenerazione maculare e le cataratte senili. Uno studio ha scoperto che le persone che mangiano grandi quantità di betacarotene hanno un rischio inferiore del 40% di degenerazione maculare rispetto a quelli che ne consumano poco.

Proprietà antitumorale

Recenti esperimenti, effettuati dall’università dell’agricoltura di Newcastle, hanno dimostrato che le carote possono ridurre di un terzo il rischio di cancro ai polmoni, cancro al seno e cancro del colon, nei ratti che consumavano quotidianamente questo tipo di verdura.
Nello specifico, il merito di questa proprietà è del falcarinolo, un pesticida naturale prodotto direttamente dalla carota, per proteggere le sue radici dalle malattie fungine. Tuttavia, per poter assumere il falcarinolo, di cui le carote sono una delle poche fonti comuni, è necessario mangiarle crude o bollirle per pochi minuti intere e tagliarle solo poco prima di mangiarle, in modo da non disperdere tale sostanza. Il prossimo passo, quindi, sarà quello di potenziare la capacità delle carote di produrre il falcarinolo per ottenere un’ulteriore risposta antitumorale positiva dagli esseri umani.

Proprietà contro l’invecchiamento

Le carote, grazie all’elevata quantità di sostanze antiossidanti, possono rallentare l’invecchiamento cellulare e porre rimedio contro il danno estetico causato dall’azione dei radicali liberi.
Anche in questo caso è una sostanza in particolare ad essere il principale costituente di un’azione così mirata, l’alfa carotene, un altro pigmento precursore della Vitamina A, che mantiene i tessuti del corpo sani e funzionali, se assunto giornalmente in alte dosi. Oltre alle carote, infatti, è presente in tutta la frutta e la verdura di colore arancione. Consumare 5 dosi di antiossidanti naturali al giorno è l’ideale per mantenersi giovani più a lungo.

Proprietà per la pelle

La vitamina A e gli antiossidanti, come i polifenoli e i flavonoidi, proteggono la pelle dai danni del sole, quindi scottature e irritazioni varie, oltre al già citato invecchiamento cellulare. Mangiare carote, però, è importante perchè la carenza di Vitamina A può causare secchezza della pelle, dei capelli e delle unghie. Inoltre, sempre questa vitamina è in grado di prevenire la comparsa di rughe premature, dell’acne, della pelle spenta, delle macchie solari e del tono della pelle non uniforme.

Proprietà per il cuore

Gli studi dimostrano che le diete ad alto contenuto di carotenoidi sono associate a un minor rischio di malattie cardiache. Le carote contengono non solo il betacarotene e l’alfa carotene, ma anche la luteina e il licopene, che svolgono un’azione di protezione cellulare non secondaria alle altre due sostanze. Il consumo regolare di carote è in grado di diminuire anche i livelli del colesterolo grazie alla presenza delle fibre solubili.
Oltre a questi benefici delle carote per la salute del cuore, non sorprende che in uno studio dell’Università di Harvard sia stato dimostrato che le persone che consumavano cinque o più carote a settimana avevano meno probabilità di subire un ictus rispetto a coloro che assumevano solo una carota al mese o meno.

Proprietà digestiva

Già in tempi antichi, la carota era utilizzata per migliorare e regolarizzare l’azione digestiva dell’organismo, soprattutto in caso di gastriti, metabolismo rallentato, gonfiori e altre problematiche intestinali. Grazie all’alto contenuto di fibre e antiossidanti, infatti, si può ottenere un’importante azione protettiva di tutto l’apparato digerente e della sua mucosa, sia in termini di funzionalità che in termini cellulari.
La vitamina A, poi, aiuta il fegato a eliminare le tossine dal corpo, ridurre la bile e il grasso nel fegato. La fibra, invece, favorisce la pulizia del colon, accelerando la motilità intestinale. Non a caso, come abbiamo già visto, le carote possono ridurre il rischio di contrarre il cancro al colon.

Proprietà per denti e gengive

Forse non tutti sanno che mangiare carote può essere considerato una sorta di pulizia di denti e della bocca in generale. Tale fenomeno può spiegarsi col fatto che la durezza delle carote crude raschia via la placca e le particelle di cibo, in maniera simile agli spazzolini da denti.
Inoltre, le carote proteggono e puliscono le gengive, innescando una più alta produzione di saliva che, essendo alcalina, equilibra il Ph della cavità orale contrastando la proliferazione di batteri. Infine, i sali minerali mantengono i denti più forti, limitandone la rottura o la scheggiatura.

Proprietà dimagrante

Nelle giuste dosi, le carote sono un’alimento da aggiungere nella propria dieta dimagrante per poter ottenere gli effetti sperati sulla perdita di peso. Come abbiamo visto, non contengono molte calorie e neanche grassi, come in genere la verdura, anche se non bisogna sottovalutare l’apporto degli zuccheri naturali, che in elevate quantità possono condizionare anch’essi il raggiungimento del peso forma.
Inoltre, le carote vantano alte dosi di fibre, che oltre ad attenuare gonfiori e pulire l’intestino, donano un maggior senso di sazietà, in grado di ridurre, anche di tanto, la voglia di snack e prodotti fuori pasto. Non è poi da dimenticare che anche le carote sono considerate termogeniche e che, quindi, accelerano il metabolismo e aiutano il corpo a bruciare più calorie in un più breve lasso di tempo.

Proprietà diuretica

Le carote sono un alimento diuretico naturale grazie all’alto contenuto di acqua al loro interno. Oltre ad accelerare l’eliminazione di scorie e tossine attraverso la termogenesi dell’organismo, favoriscono la minzione e la pulizia dei reni, riducendo in questo modo le infezioni delle vie urinarie. Un’ottimale perdita di liquidi, favorita anche dal continuo recupero attraverso l’idratazione, è indispensabile anche per contrastarne il ristagno e mantenere il tono delle pelle più compatto, senza la presenza dei fastidiosi cuscinetti di cellulite.

Propreità antianemica

Le carote hanno la capacità di aumentare i livelli di globuli rossi e l’emoglobina nel sangue, contrastando in modo naturale e sano l’anemia, cioè la carenza di ferro. Questa proprietà, inoltre, aiuta nella produzione dei linfociti T, ovvero di quei speciali gloculi bianchi utili per proteggere il corpo e intensificare la risposta immunitaria.

Come si mangiano le carote

Solitamente, si pensa che la verdura sia da mangiare cruda per non perdere tutte le proprietà nutrizionali. In genere questo è vero, infatti la Vitamina C viene totalmente dispersa con il calore. Tuttavia, le carote sono un po’ un’eccezione in tal senso perchè i nutrienti contenuti nelle carote, come il carotene e i suoi derivati, sono strettamente racchiusi nelle sacche proteiche che possono essere rilasciate solo in conseguenza di una semplice cottura di poco tempo, o dall’azione meccanica di macinatura, spremitura e masticazione appropriata.
Cucinando le carote in grasso o oli, frullandole o spremendole, aumenta la disponibilità di carotenoidi del 600%. I grassi aiutano anche l’assorbimento dei carotenoidi nel sangue del 1.000%, poiché i carotenoidi sono liposolubili, e quindi utilizzabili solo in presenza di grassi come ad esempio l’olio d’oliva, il burro o i semi oleosi.

Origini e caratteristiche

La carota, il cui termine tecnico è Daucus carota, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, di cui esistono più di 100 specie. Nonostante le sue origini siano orientali, è oggi ampiamente diffusa in Europa, in Asia e nel Nord Africa, per scopi culinari e fitoterapici. Di natura infestante, le piante di carote sono caratterizzate da piccoli fiori bianchi che danno l’impressione di essere simili ad un ombrello. La parte commestibile della pianta è la radice che si trova sottoterra.
Essendo biennale, la carota può trovarsi durante tutto l’anno sulle nostre tavole e quindi possiamo contare sui suoi benefici sempre.
Testi a cura di: Veronica Caudullo

Ti potrebbe interessare