Gli alimenti con vitamina B12 sono fondamentali in qualsiasi dieta, consumare questi cibi, infatti, è l’unico modo per assumere questa sostanza essenziale per il benessere del corpo La B12 è una delle più importanti vitamine del gruppo B: regola la sintesi dell’emoglobina, del DNA e agisce sul metabolismo cellulare, in particolare sul sistema nervoso. La carenza di vitamina B12 si manifesta con sintomi differenti e può avere conseguenze anche gravi sul cervello e sul sistema nervoso. Una concentrazione bassa di vitamina B12 può esser riconducibile a disturbi legati all’assorbimento di questa vitamina o delle vitamine del gruppo B, ma, più spesso, è causata da un’alimentazione inadeguata. La vitamina B12, infatti, si assume attraverso la dieta, in particolare i cibi con vitamina B12 sono tutti quelli di origine come carne rossa, pollame, prodotti caseari e uova, ecco perché vegetariani e vegani corrono un maggior rischio di soffrire di disturbi legati alla carenza di vitamina B12. La quantità raccomandata negli adulti è di almeno 2,4 microgrammi al giorno, vediamo quindi quali sono i rischi se si soffre di carenza di vitamina B12 e quali sintomi si possono riscontrare.
Carenza di vitamina B12: sintomi, cause e conseguenze
La carenza di vitamina B12 può provocare gravi danni al cervello e alla salute del corpo. Questa sostanza, detta anche cianocobalamina, svolge alcune funzioni fondamentali per il benessere dell’organismo, che riguardano la sintesi del DNA, il sistema nervoso e la crescita dei globuli rossi. È fondamentale sapere a cosa serve la vitamina B12 e quali sono i sintomi e i rischi che si corrono se si ha la vitamina B12 bassa.
