Carcinoma basocellulare, perché la prevenzione è importante anche da giovani

Il carcinoma basocellulare, o basalioma, è il tumore della pelle più frequente in assoluto ed è importante fare prevenzione anche in giovane età.

Carcinoma basocellulare
Foto Shutterstock | Evgeniy Kalinovskiy

Il carcinoma basocellulare è un tumore maligno della pelle, che pur non essendo particolarmente aggressivo deve essere trattato il prima possibile, per evitare complicazioni anche molto gravi. Parlarne è importante, perché ci troviamo di fronte al cancro in assoluto più frequente nelle persone, nonché uno tra i più diagnosticati tra i tumori della pelle. La prevenzione è il primo passo da compiere: scopriamo perché bisogna preoccuparsene già da giovani.

Carcinoma basocellulare, come prevenirlo

Il carcinoma basocellulare (chiamato anche epitelioma basocellulare o basalioma) rappresenta addirittura il 75% di tutti i tumori della pelle diversi dal melanoma. Appare subito evidente, dunque, quanto sia importante affrontare con cura l’argomento prevenzione, già in giovane età. Sebbene questo cancro sia più diffuso tra le persone oltre i 50 anni, non risparmia infatti soggetti molto più giovani. Di recente, Valentina Ferragni (la sorella di Chiara) ce ne ha dato prova, lanciando un accorato appello a fare attenzione e a non sottovalutare i rischi di questo tumore, che l’ha colpita a soli 28 anni.

Proprio perché molto meno frequente sotto una certa età, diagnosticare il basalioma può diventare difficile. Anche all’aspetto, in effetti, si presenta spesso come un brufolo o una piccola cisti – a volte sanguinante – che tende a regredire da solo e poi a ricomparire. È dunque facile non prestargli troppa importanza, commettendo un grave errore. Questo carcinoma non è infatti molto aggressivo, ma senza trattamento può raggiungere importanti profondità e metastatizzare in altri organi.

La prevenzione, dicevamo, è uno strumento fondamentale per combattere i tumori della pelle. Per ridurre il rischio di sviluppare il carcinoma basocellulare, dovremmo fare attenzione all’esposizione solare. È bene evitare le ore centrali della giornata, utilizzare creme ad alto fattore protettivo e coprirsi il più possibile quando si sta al sole. Inoltre si dovrebbero limitare le lampade abbronzanti. Importante è poi fare sempre un controllo di qualsiasi piccola anomalia che possa comparire sulla pelle. La diagnosi precoce è infatti il modo migliore per guarire senza complicazioni.

Ricordiamo inoltre che ci sono alcuni fattori di rischio che possono aumentare le possibilità di sviluppare il basalioma. A dover fare particolare attenzione sono le persone dalla pelle chiara (fototipi I e II), chi ha un sistema immunitario debole e chi ha già avuto un tumore della pelle.