La carambola è un frutto dalle notevoli proprietà e i cui valori nutrizionali sono di grande beneficio per la salute dell’organismo. La pianta della carambola è originaria dell’Asia. Ad avere proprietà benefiche è il frutto esotico che produce, dalla caratteristica forma di stella a cinque punte. Ricca di acqua e vitamina C, la carambola è considerata un ottimo antinfiammatorio e antipiretico. Come si mangia il frutto della carambola e dove si compra? Non tutti lo sanno, ma questo frutto esotico così particolare contiene numerosi nutrienti preziosi per la nostra salute. Scopriamo meglio tutti i benefici della carambola, nel dettaglio.
Indice dei contenuti
- Origini e caratteristiche della carambola
- I valori nutrizionali della carambola
- Le calorie della carambola
- I benefici della carambola
- Le proprietà per il sistema cardiovascolare
- Le proprietà per il sistema immunitario
- Le proprietà digestive e diuretiche
- Le proprietà lassative e astringenti
- Le proprietà antiemetiche
- Le proprietà antitumorali
- Come si mangia
- Controindicazioni
Origini e caratteristiche della carambola

La pianta della carambola – il cui nome scientifico è “Averrhoa Carambola” – è un sempreverde che appartiene alla famiglia delle Oxalidaceae e che può arrivare fino a 10 metri di altezza. Originaria dell’Asia tropicale – per l’esattezza, dell’India e dello Sri Lanka – produce un frutto di un bellissimo color giallo e dalla forma caratteristica di stella a cinque punte: data la sua forma, viene denominata anche “Star Fruit”. Questa pianta regala, inoltre, un intenso profumo e dei fiori di colore rosa-violetto a grappoli.
La buccia della carambola è sottile, per cui non occorre eliminarla per mangiare il frutto succoso. Esistono due varietà differenti di carambola, una dolce e una acidula: nel nostro Paese, ad essere importata è quella dolce.
I valori nutrizionali della carambola
I valori nutrizionali della carambola sono ciò che la rende estremamente preziosa per la salute del nostro organismo. Vediamo, nella tabella che segue, la composizione chimica di questo frutto esotico:
Sostanze nutritive | Quantità per 100 grammi di prodotto |
---|---|
Folati | 12 µg |
Calcio | 3 mg |
Sodio | 2 mg |
Fosforo | 12 mg |
Potassio | 133 mg |
Ferro | 0,08 mg |
Magnesio | 10 mg |
Zinco | 0,12 mg |
Rame | 0,137 mg |
Manganese | 0,037 mg |
Selenio | 0,6 mcg |
Vitamina B1 | 0,014 mg |
Vitamina B2 | 0,016 mg |
Vitamina B3 | 0,367 mg |
Vitamina B5 | 0,391 mg |
Vitamina B6 | 0,017 mg |
Vitamina C | 34,4 mg |
Vitamina E | 0,15 mg |
Vitamina J | 7,6 mg |
Alfa-carotene | 24 mcg |
Beta-carotene | 25 mcg |
Luteina + zeaxantina | 66 mcg |
Acido aspartico | 0,098 g |
Acido glutammico | 0,148 g |
Alanina | 0,071 g |
Arginina | 0,021 g |
Fenilalanina | 0,037 g |
Glicina | 0,05 g |
Isoleucina | 0,044 g |
Istidina | 0,008 g |
Leucina | 0,077 g |
Lisina | 0,077 g |
Metionina | 0,021 g |
Prolina | 0,05 g |
Serina | 0,083 g |
Tirosina | 0,044 g |
Treonina | 0,044 |
Triptofano | 0,008 g |
Valina | 0,05 g |
Grassi | 0,33 g |
Carboidrati | 6,73 g |
Proteine | 1,04 g |
Fibre | 2,8 g |
Zuccheri | 3,98 g |
Acqua | 91,38 g |
Ceneri | 0,52 g |
Non mancano, poi, i sali minerali, come il magnesio, il potassio, lo zinco, il rame, il manganese, il ferro, il fosforo, il calcio o il sodio.
Le calorie della carambola
Per quanto riguarda le calorie della carambola, il valore energetico di questo frutto è pari a 36 calorie per 100 grammi di prodotto: ciò vuol dire che si tratta di un alimento adatto a un regime dietetico ipocalorico, per chi desidera dimagrire e perdere peso o, più semplicemente, restare facilmente in forma.
I benefici della carambola
Essendo ricca di acqua e vitamina C, questo frutto è un naturale espettorante, antipiretico, antinfiammatorio, diuretico e analgesico. Ha, inoltre, la capacità di ridurre il rischio di infarto e gli antiossidanti contenuti – come la quercetina, l’acido gallico e l’epicatechina – sono in grado di combattere i radicali liberi. Da segnalare i suoi effetti benefici contro mal di testa, insonnia o per la regolazione dei tassi di glucosio nel sangue.
Ma questo frutto tropicale contiene talmente tante sostanze nutritive – dalle vitamine ai sali minerali – che le sue proprietà benefiche sono davvero tante. Scopriamone alcune, nel dettaglio.
Le proprietà per il sistema cardiovascolare
La carambola, grazie all’elevata quantità di potassio contenuta in esso, rafforza il sistema cardiovascolare e aiuta a garantire il buon funzionamento dei muscoli. Per tutelare la salute del cuore, la carambola può essere un’ottima alleata. Questa contribuisce, inoltre, al riequilibrio del livello dei liquidi nell’organismo.
Le proprietà per il sistema immunitario
L’abbondanza di vitamina C e antiossidanti contenuti nella carambola rafforzano il sistema immunitario, aumentando la resistenza del corpo a eventuali attacchi virali. Per combattere o prevenire l’influenza, la tosse e il raffreddore, questo frutto dovrebbe essere consumato con costanza: gli antiossidanti presenti contrastano i radicali liberi, cioè i responsabili dei processi degenerativi nell’organismo; motivo per cui, proteggendo le cellule dall’ossidazione, queste prevengono un indebolimento del sistema immunitario.
Le proprietà digestive e diuretiche
Non mancano le proprietà diuretiche e digestive di questo frutto tropicale: la carambola è, infatti, indicata per chi soffre di problemi di digestione o di intestino irritabile, in quanto l’acqua e le fibre contenute al suo interno possono fornire regolarità al metabolismo.
Questo frutto ha, inoltre, la capacità di proteggere la mucosa del colon e facilita l’espulsione delle sostanze tossiche.
Le proprietà lassative e astringenti
Sempre grazie alla presenza di fibre e acqua, questo frutto è indicato in caso di stitichezza: per via delle sue proprietà lassative, può essere impiegato per facilitare il transito intestinale del cibo e combattere la costipazione.
Potrebbe sembrare strano, eppure questo frutto può essere consumato anche in caso di diarrea: se consumato ancora acerbo è, infatti, astringente.
Le proprietà antiemetiche
La carambola vanta proprietà antiemetiche. Cosa significa? Che il suo consumo è in grado di prevenire o limitare nausea e vomito. In caso di gravidanza è, però, sempre consigliabile chiedere il parere medico al proprio ginecologo prima di procedere con il suo consumo.
Le proprietà antitumorali
La carambola è ricca di sostanze antiossidanti, come la vitamina C, i flavonoidi e altri composti polifenolici: epicatechina, quercetina e acido gallico, ad esempio, i quali combattono i radicali liberi e agevolano, di conseguenza, la lotta contro i tumori.
Come si mangia
Della carambola, è possibile consumare sia i semi che la buccia, oltre al succo. Ma come si mangia il frutto della carambola? È possibile consumarlo fresco o sotto forma di succo, oltre che in macedonie o per la preparazione di gelati e marmellate. Può, inoltre, essere aggiunto come decorazione per i cocktail o le torte.
Il suo gusto particolare – simile a quello dell’ananas, della papaya o del limone – lo rende adatto per essere spremuto direttamente sui piatti come un limone, oppure aggiunto a fette nelle insalate.
Dove si compra la carambola? Si tratta di un frutto non facilmente reperibile, ma che può essere trovato in alcuni supermercati, soprattutto quelli biologici. Ricordiamo che il frutto può essere conservato in frigorifero, fino a due settimane dalla maturazione.
Controindicazioni
Infine, a causa dell’acido ossalico presente nel frutto, è consigliabile evitarne il consumo in caso di disturbi legati ai reni, quantomeno in dosi eccessive: per tale ragione, è opportuno chiedere il parere al proprio medico, che saprà valutare caso per caso.
Allo stesso modo, è necessario prestare attenzione all’eventuale interazione del frutto con farmaci o in caso di allergie.