Cancro: giovani e tumore

Di fronte a un ritardo nella diagnosi causato da una poca considerazione dei sintomi del cancro, i giovani a cui viene diagnosticato il tumore si sentono poco considerati, trascurati e hanno paura, ecco che allora interviene lo specialista, l'unico in grado di dare informazioni corrette e adatte al caso

Articolo aggiornato il 24 Settembre 2009

Tumori E GiovaniI tumori che colpiscono i giovanissimi hanno una incidenza del 2% sui casi totali, l’età considerata come precoce per la comparsa del cancro, ad esclusione di quello infantile, è del 2% circa. Ma come si comportano i giovani di fronte alla diagnosi di tumore? Che cosa succede quando la malattia viene diagnosticata a una persona poco più di adolescente?
Lo specialista è la risposta che i giovani trovano più adeguata per tornare in pace con sé stessi nel limite del possibile, ecco allora che il dolore, la frustrazione e lo stress lentamente si scaricano per lasciare il posto a una sensazione di relativa tranquillità. A rivelare che cosa pensano i giovani su questo fatto è stato uno studio, presentato a Berlino al Congresso Multidisciplinare Associato di ECCO, la European Cancer Organisation e la ESMO, European Society for Medical Oncology. 
 
A curare la ricerca sono stati i ricercatori della University College Hospital di Londra, coordinati da Susie Pearce: i ricercatori hanno condotto delle interviste, per un totale di 24, sui giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni, che sono affetti da tumore o che hanno appena avuto una diagnosi di cancro
 
Ci sono dei sintomi che nascondono il cancro, si tratta della stanchezza cronica, delle emicranie gravi, di improvvisa perdita di peso, questi sintomi non sono ritenuti campanello di allarme per il cancro, perché si esclude per la maggiore che un giovane possa esserne affetto, il ritardo nella diagnosi determina in molti casi la necessità di interventi invasivi. 
 
I tumori sui giovani hanno un impatto molto duro, specie per via del fatto che possono trasformare radicalmente l’esistenza di una persona, rientrano nel 2% dei casi totali e non è ancora del tutto noto l’impatto che la diagnosi ha sul giovane, anche se questo studio ha aiutato molto a fare chiarezza in merito alla situazione. 
 
Una patologia come quella del cancro ha un effetto immediato sulla psiche del giovane, che ha bisogno di ricevere assistenza specialmente psicologica in fatto di terapie e di vita futura dopo la diagnosi. La peggiore frustrazione è nel fatto che i giovani spesso si sentono trascurati, laddove la diagnosi è tardiva perché i sintomi non sono stati considerati. 
 
Le immagini sono tratte dal sito internet di Wikio 
Fonte: ECCO-ESMO Congress press release, Berlin 2009. 
 

Ti potrebbe interessare