Cancro bambini: la Peter Pan Onlus riduce i disagi dei malati

L’Associazione Peter Pan Onlus si occupa di mettere a disposizione dei bambini malati di cancro che provengono da fuori Roma strutture per l’accoglienza e attività ludiche e di studio per aiutarli nel difficile cammino della malattia

cancro bambini associazione peter panAffrontare una malattia non è affatto facile, specialmente quando si tratta di cancro e quando ad essere colpiti sono i bambini. Se poi si decide di optare per cure mediche accessibili in città lontane dal luogo di residenza, si aggiungono ulteriori disagi. Fra questi non possiamo non considerare i problemi di alloggio per i parenti o le attese interminabili.

In questo senso molto importante è l’opera svolta dall’Associazione Peter Pan Onlus, che si è impegnata per aprire case di accoglienza disponibili in maniera gratuita a favore dei bambini malati di tumore che si recano a Roma per curarsi, e che hanno bisogno di un minimo di normalità. L’azione dell’associazione è stata messa in atto seguendo diverse tappe, che hanno portato, nel corso di anni successivi, all’inaugurazione di tre case di accoglienza. Nel 2000 è stata aperta la Casa di Peter Pan, nella quale sono ospitati i bambini del reparto di oncologia pediatrica dell’Ospedale “Bambino Gesù”. Nel 2004 è stata la volta della “Seconda Stella” di Peter Pan per i bambini ricoverati presso il Policlinico “Umberto I°”.
 
Nel 2007 infine è stata realizzata “La Stellina” per un’accoglienza più ampia dei bambini del “Bambino Gesù”. Naturalmente delle stanze di accoglienza possono usufruire anche i familiari che accompagnano e assistono i più piccoli. Sono più di 450 le famiglie di ogni parte del nostro Paese che hanno trovato un punto di riferimento nell’Associazione Peter Pan dal 2000 ad oggi. L’obiettivo portato avanti attualmente è quello di arrivare alla realizzazione di un altro grande progetto: “La Grande Casa di Peter Pan”.
 
Ubicata a Trastevere, la nuova casa che si intende mettere a disposizione dei pazienti costituisce un passo avanti rilevante per aiutare i malati a vivere la patologia in modo più sereno. Da questo punto di vista il sostegno di tutti si configura come un elemento fondamentale. Chi fosse interessato a seguire l’iniziativa può consultare il portale dell’associazione Peter Pan, la quale per i suoi meriti ha ricevuto nel 2004 la Medaglia d’Oro al merito della Sanità Pubblica da parte della Presidenza della Repubblica.
 
I volontari e gli operatori dell’Associazione si adoperano affinché i piccoli malati possano trascorrere il loro periodo di cure nel modo più sereno possibile. Diverse sono le iniziative portate avanti a tal fine: giochi, attività di animazione, corsi di studio personalizzati, che possano impegnare i bambini fra una terapia e l’altra e rendere più sopportabile il loro difficile cammino segnato dalla malattia.