Cancro all’esofago, le nostre bevande preferite ne potrebbero essere la causa: il motivo nessuno se lo aspettava

bevande in bottiglia
Cause del cancro all’esofago – tantasalute.it

Attenzione alle bevande che consumi perché alcune di loro potrebbero favorire la comparsa del cancro all’esofago. 

Ci sono alcune bevande che ormai fanno parte della nostra routine quotidiana o settimanale, in base alla proprie abitudini. Però alcune di loro sono state legate ad una maggiore possibilità di sviluppare il cancro all’esofago. Proprio così. Sembra bizzarro ma diverse bevande che siamo solite consumare e che pensiamo siano tra le più salutare in realtà possono danneggiare l’organismo con il tempo.

Per esempio, secondo una ricerca effettuata nel Regno Unito, una tazza di tè caldo raddoppia il rischio di cancro all’esofago. Ma non è solo il tè che può incrementare la presenza di quest’ultimo. Infatti, in linea generale, bere bevande molto calde può aumentare il rischio di cancro all’esofago. Ma a questo punto la domanda sorge spontanea. Quanto una bevanda può essere considerata troppo calda e quindi rischiosa per la salute?

I risultati dello studio

Lo studio ha preso in esame un numero limitato di persone chiedendo loro quali fossero le abitudini di consumo di tè, misurando la temperatura a cui preferivano berlo. Gli stessi individui sono stati ricontrollati dieci anni dopo per vedere quanti avevano sviluppato un certo tipo di cancro all’esofago e se le loro abitudini di consumo di tè avessero un ruolo in chi lo avesse sviluppato.

tazza con tè caldo
Cause del cancro all’esofago – tantasalute.it

Dallo studio è emerso che le persone che preferivano bere il tè a una temperatura pari o superiore a 60°C presentavano un rischio maggiore di cancro all’esofago, rispetto a quelle che preferivano bere il tè a una temperatura inferiore. Ovviamente è necessario sottolineare come questo rischio dipenda anche da altri fattori e non solo dal consumo di una bevanda calda. Per esempio non sono state analizzate le loro abitudini  alimentari o di fumo, fattori non da sottovalutare.

Bisogna aggiungere anche questo tipo di cancro non è molto comune, e dipende anche dal luogo in cui si risiede. In Europa per esempio, rappresenta in media 3 casi su 100 di tumore. Quindi, anche se le bevande molto calde possono aumentare il rischio di cancro all’esofago, le probabilità di sviluppare il cancro sono basse. Inoltre, se siete soliti lasciare raffreddare il tè per qualche minuto o ci aggiungete del latte freddo (questo vale anche per altre bevande calde come la cioccolata), è improbabile che stiate aumentando il rischio di cancro all’esofago.

I ricercatori finora hanno affermato che le bevande calde potrebbero causare danni bruciando le cellule. Questo può portare a un’infiammazione che rende più probabile lo sviluppo del cancro. I tessuti danneggiati possono anche diventare più vulnerabili ad altri fattori che possono causare il cancro, come le sostanze chimiche presenti nel fumo di tabacco. Però, se si gusta la bevanda calda ad una temperatura non relativamente alta lasciandola magari raffreddare per un po’ prima di berla, non dovrete preoccuparvi di incrementare il rischio di cancro all’esofago.

Cerca su Google