Camminare sulla spiaggia: 5 benefici per corpo e mente

La spiaggia è il posto ideale per fare una passeggiata e ottenere benefici straordinari per il corpo e per la mente. Una passeggiata sulla sabbia, infatti, è un ottimo modo per fare esercizio, scaricare lo stress e rilassarsi. Scopri i dettagli nell'articolo.

Due persone che camminano sulla spiaggia
Foto Pixabay | cocoparisienne

La spiaggia non è solo il luogo ideale per rilassarsi e ottenere un’abbronzatura perfetta, ma è anche il posto ideale per fare una passeggiata e ottenere benefici straordinari per il corpo e per la mente. Una passeggiata sulla sabbia, infatti, è un ottimo modo per fare esercizio, scaricare lo stress e rilassarsi. Scopriamo di più.

Camminare sulla spiaggia è un ottimo esercizio, vediamo quali sono i benefici

Se vogliamo fare esercizio all’aria aperta, respirando anche un’ottima aria di mare, camminare sulla sabbia è l’ideale. Vediamo quali sono i 5 vantaggi delle passeggiate sulla spiaggia.

Innanzitutto le passeggiate sulla spiaggia sono un’ottima forma di esercizio fisico. Camminare sulla sabbia, infatti, richiede uno sforzo maggiore rispetto al camminare su una superficie dura. Questo può aiutarti a bruciare calorie extra e dare energia alle tue caviglie e alle tue gambe.

Camminare, inoltre, è un’attività a basso impatto, ciò significa che c’è meno rischio di lesioni rispetto ad altri sport ad alto impatto, come la corsa.

Il secondo vantaggio è che camminare sulla spiaggia ti permetterà di scaricare lo stress ed è immensamente benefica per la salute mentale, perché consente di ridurre anche il cortisolo, l’ormone dello stress.

Il terzo vantaggio è l’aumento della vitamina D. A differenza delle aree urbane edificate, le spiagge sono un’ottima fonte di luce solare naturale. Questo permette di aumentare dal 50 al 90% la produzione di vitamina D.

Gli ultimi due vantaggi del camminare sulla spiaggia

Camminare sulla spiaggia permette di consumare più calorie rispetto alle passeggiate classiche. Quando si cammina sulla sabbia, infatti, i muscoli lavorano fino al 28% più duramente rispetto a quando si cammina su superfici piane.

Per questo le passeggiate in spiaggia sono un ottimo modo per bruciare calorie. La quantità di calorie bruciate dipenderà dal tuo peso, dalla tua andatura, dal terreno, dalla pendenza e da altri fattori.

Il quinto vantaggio è il rafforzamento dei piedi e della schiena. Pare infatti che le passeggiate sulla spiaggia riducano il rischio di danni muscolari e indolenzimento.

Rischi a cui prestare attenzione

Dovresti evitare di camminare sui pendii di sabbia se hai dolore alla caviglia, alla schiena o alle ginocchia. Se hai subito un intervento chirurgico recente al ginocchio, non è consigliabile camminare sulla spiaggia.

Alcune persone preferiscono camminare a piedi nudi sulla spiaggia, altre preferiscono le scarpe da ginnastica. L’importante è non utilizzare infradito, perché aumentano il rischio di lesioni. Questo perché non forniscono abbastanza supporto per i piedi o le caviglie.

Devi stare attento anche ai danni del sole, ecco perché bisogna applicare la protezione solare prima di ogni passeggiata.

In conclusione: camminare sulla spiaggia fa bene al corpo e all’anima. È un allenamento meraviglioso ed è particolarmente utile per rafforzare gambe, ginocchia e caviglie. Fa bruciare anche più calorie rispetto a camminare su superfici piane come una strada o il tapis roulant.

Ti potrebbe interessare