Per quanto camminare o correre all’indietro possa sembrare strano e anche un po’ ridicolo, secondo alcuni studi, pare sia un’attività che faccia benissimo alla salute. Ed è per questo che sta diventando molto popolare. In questo approfondimento vedremo 5 motivi per cui dovresti iniziare a camminare all’indietro.
5 motivi per cui camminare o correre all’indietro fa bene alla salute

Foto Shutterstock | BlueRingMedia
- Correre all’indietro fa bene alle ginocchia. Mentre la maggior parte delle persone cammina prima sui talloni quando fa jogging, quando cammina all’indietro di solito atterra con la pianta del piede. Questa sequenza di movimenti esercita meno pressione sul ginocchio e lo allevia.
- Anche la mente resta allenata. La maggior parte di noi mette un piede davanti all’altro senza pensarci troppo. Ma quando iniziamo a tornare indietro, dobbiamo concentrarci, specialmente all’inizio, e fare consapevolmente un passo alla volta. I sensi sono automaticamente più acuti, siamo più attenti e il nostro cervello è meglio rifornito di sangue.
- Camminare all’indietro ci fa allenare muscoli diversi. Quando cammini all’indietro, usi muscoli diversi rispetto a quando cammini in avanti. Anche i muscoli delle gambe sono sollecitati, ma in modo diverso. Se cammini all’indietro, la parte anteriore deve compensare il movimento. I muscoli del polpaccio e della coscia devono esercitare più forza e anche i muscoli addominali sono sollecitati.
- Camminare all’indietro fa migliorare la postura. Alcuni corridori si piegano letteralmente e corrono leggermente piegati e questo fa male alla colonna vertebrale. Camminare all’indietro garantisce una buona postura perché ti raddrizzi automaticamente di più, con i muscoli della schiena che sostengono la colonna vertebrale e la postura ne trae beneficio.
- Camminare all’indietro ci fa essere più efficienti. Se ti alleni regolarmente all’indietro, rafforzerai l’intera muscolatura delle gambe e avrai prestazioni migliori. Gli studi hanno dimostrato che correre all’indietro aumenta anche il metabolismo e puoi bruciare fino al 30% in più di calorie.
Come iniziare a correre all’indietro?
Correre all’indietro è un allenamento efficace per il corpo e la mente. Inoltre, questa tecnica di corsa un po’ diversa apporta un po’ di varietà al tuo piano di allenamento ed è anche divertente. Tuttavia, per evitare di farti male, ci sono alcune cose che dovresti considerare:
- inizia lentamente, bastano pochi passi al giorno;
- prima cammina, poi corri: correre all’indietro è divertente. Ma se non ci sei abituato, puoi inciampare rapidamente;
- guardare è permesso: soprattutto all’inizio, i passi indietro possono essere complicati. Quindi va benissimo guardarsi alle spalle;
- scegli il giusto terreno di corsa: un sentiero nel bosco con molte curve e radici nascoste degli alberi è pieno di pericoli di inciampo. Per i tuoi primi allenamenti, cerca se possibile un percorso di corsa su terreno pianeggiante e morbido;
- trova un compagno di allenamento: allenarsi insieme non è solo più divertente, è anche più sicuro.