Camminare fa bene quanto correre per la mente?

Scarpe da ginnastica allacciate
Scarpe da ginnastica allacciate – JESHOOTS.com – Pexels.com

Articolo aggiornato il 1 Dicembre 2023

L’esercizio della camminata, tarato sulle nostre capacità e possibilità, può rivelarsi estremamente benefico. Una camminata tranquilla quotidiana, della durata di circa mezz’ora, è quanto basta per vedere i primi effetti del movimento leggero. I benefici si applicano al cuore, ma anche alla mente! La comunità scientifica ha un parere unanime: passeggiare è un ottima attività per la tua salute, che può aiutare a alleviare la tensione emotiva e lo stress.

Parlare apertamente di salute mentale può spesso essere considerato un tabù, e molte persone evitano l’argomento per paura di sentirsi in imbarazzo o troppo esposte su questioni così delicate. Tuttavia, è essenziale affrontare questi temi. Se stai vivendo problemi di salute mentale, come stress, ansia o depressione lieve o moderata, è fondamentale cercare aiuto e supporto. Non esitare a farlo, poiché ci sono molte persone disposte ad aiutarti.

La camminata, sia lenta che veloce, può rivelarsi un metodo efficace per affrontare problemi di salute mentale come la depressione lieve e moderata. È un’attività sicura ed efficace, adatta anche agli anziani, che può potenziare la salute mentale e le funzioni cerebrali. Inoltre, praticare lo stretching e fare lunghe passeggiate all’aperto sono modi eccellenti per godersi l’aria fresca e persino per incontrare nuove persone. La socializzazione e l’esercizio fisico possono avere un impatto positivo sulla tua salute mentale. Quindi, non esitare a sfruttare i benefici della camminata veloce per il tuo benessere mentale.

camminare-Ketut Subiyanto-Pexels.com

Benefici per corpo e mente

Dovremmo considerare che nello stile di vita moderno, lo stress, la routine e i pensieri negativi rappresentano una delle principali minacce alla salute. A volte, la ripetizione quotidiana delle stesse attività può “programmare” il nostro cervello, il che può risultare dannoso, poiché un cervello privo di stimoli e riposo è un rischio significativo. Fare una passeggiata senza pressioni o obblighi, portando con sé solo una bottiglia d’acqua e ben attrezzati, può fungere da sfogo mentale benefico. Questa pratica può contribuire a mettere in prospettiva i pensieri, fornendo ossigeno alle cellule cerebrali e creando una sensazione di libertà nella vita, che può diventare meno rigida.

Inoltre, la camminata può aiutarci a riconnetterci con le nostre esigenze emotive. Questo semplice atto innesca un dialogo interiore liberatorio che può rilassare molte strutture cerebrali e influire positivamente sulla neurochimica associata allo stress. Dedicare mezz’ora al giorno alla camminata può migliorare la forma cardiovascolare e rafforzare il cuore. Di conseguenza, riduce il rischio di sviluppare condizioni come il diabete, l’osteoporosi e alcuni tipi di cancro. È consigliabile iniziare con un ritmo rilassato e aumentare gradualmente la velocità man mano che ci si sente più a proprio agio. È fondamentale ascoltare il proprio corpo e fermarsi se ci si sente stanchi o sfinati.

La camminata mantiene il tuo corpo attivo, ma anche il tuo cervello! Il movimento stimola la memoria, garantendo la salvaguardia di una corretta funzionalità cognitiva. I benefici della salute includono una sensibile riduzione dei livelli di stress, con conseguente miglioramento della salute mentale e della sfera emotiva: se soffri di ansia o depressione, fare una passeggiata può essere un ottimo modo per iniziare un percorso di miglioramento.

Anche se può sembrare un cambiamento banale, apportare una semplice variazione nell’ambiente circostante, come avviare il cuore e migliorare l’ossigenazione cerebrale, può avere effetti notevoli sulla chimica del cervello. Questo può regolare i livelli di cortisolo, il cui aumento è associato a uno stato di stress, ma entro limiti appropriati, può favorire la motivazione e l’energia. Inoltre, quest’azione può influenzare positivamente la neurochimica della corteccia frontale, la regione del cervello dove vengono concepiti progetti e obiettivi. La presenza di nuove idee è favorita dalle emozioni, che in uno stato più rilassato possono scaturire più liberamente.

Pronti per la ginnastica
Pronti per la ginnastica – Tirachard Kumtanom – Pexels.com

Camminare come stimolo sociale

Un altro aspetto significativo riguarda la tendenza delle persone a muoversi costantemente negli stessi scenari e spazi ristretti. Svolgendo un’attività semplice come una passeggiata in campagna, si possono sperimentare nuovi odori, sensazioni e stimoli visivi. Questa diversificazione dell’ambiente stimola la mente, che, circondata da esperienze piacevoli e rilassanti, può generare idee nuove e migliorate.

Camminare può anche essere un efficace modo per rimettersi in forma e perdere peso. In termini di perdita di peso, il camminare è altrettanto efficace della corsa. L’importante è iniziare e progredire man mano che la salute e le condizioni lo permettono. Inoltre, camminare a un passo sostenuto è un esercizio ideale per gli anziani, poiché è a basso impatto e non mette a rischio le articolazioni, contribuendo al contempo a rafforzare il sistema cardiovascolare.

Camminare all’aperto permette di godere dell’aria fresca e offre l’opportunità di socializzare e fare nuove amicizie, contribuendo a contrastare la depressione. È un modo divertente e sociale per rimanere attivi. Inoltre, per le persone anziane, camminare è l’esercizio perfetto, poiché è gentile sui muscoli, sulle articolazioni e sulla respirazione, migliorando anche equilibrio e coordinazione e prevenendo le cadute. E se l’obiettivo è la perdita di peso, è rassicurante sapere che camminare è altrettanto efficace della corsa.

Ti potrebbe interessare