Indice dei contenuti
Articolo aggiornato il 11 Ottobre 2012
Il cuscino è un “compagno” importante nella nostra vita quotidiana, se pensiamo che il nostro viso è a stretto contato con esso dalle 8 alle 10 ore al giorno. Nonostante tutte queste ore nella maggior parte dei casi si sottovaluta l’importanza di questo oggetto, in particolar modo per quanto riguarda la prevenzione di dolori e problemi a livello del collo e della schiena, ma anche nel caso di infezioni o patologie delle prime vie aeree. Per prevenire questi disturbi, secondo gli esperti e studi condotti circa un anno fa, è necessario che il cuscino venga cambiato regolarmente almeno ogni due anni.
Ricerche dell’Harvard Medical School di Boston
Gli studiosi dell’Harvard Medical School di Boston, attraverso delle ricerche, hanno scoperto quanto la posizione che assumiamo durante la notte quando dormiamo e quindi il cuscino da noi scelto siano indispensabili per poter prevenire i dolori alla schiena e al collo. Le posizioni maggiormente assunte quando si dorme sono, appunto, di schiena o di lato. Secondo gli studiosi chi dorme sdraiato a pancia in su dovrebbe scegliere un cuscino arrotondato in modo da seguire le naturali curve del collo; se si opta per un cuscino piatto è comunque consigliabile infilare nella federa anche un cuscino cilindrico, magari più rigido del primo. Mentre chi dorme su un lato necessita di un cuscino che abbia una zona più bassa a livello della testa ed una più alta a livello del collo; un’anatomia di questo tipo permette alla colonna vertebrale di rimanere dritta. In questo modo si potranno evitare i dolori e i fastidi che molto spesso compaiono al mattino appena svegli.
Criteri di scelta del cuscino
Oltre ad associare la posizione che si assume quando si dorme alla scelta del cuscino ci sono anche altri criteri che possono aiutarci nel fare ciò. Secondo gli esperti è consigliabile scegliere un cuscino ne troppo alto ne troppo rigido, per evitare alterazioni a livello del primo tratto cervicale. Un’altra soluzione è quella di scegliere dei cuscini “memory foam” che aiutano l’anatomia del collo e della colonna vertebrale in quanto si adattano alla loro forma. Per quanto riguarda i cuscini di piuma sono utili per preservare dai dolori ma, in questo caso, dovrebbero essere sostituiti una volta all’anno in quanto facilmente rovinabili. Un altro consiglio da parte degli esperti è quello di utilizzare un cuscino a ferro di cavallo quando si viaggia in auto, in aereo o in treno per far riposare il collo e nel caso ci si addormentasse. L’attenzione per il proprio cuscino è indispensabile per una buona salute della schiena.