Cambio repentino di temperatura, quali rischi sulla salute?

Ormai è noto che il tempo meteorologico può influire sulla nostra salute. Recentemente, due nuovi studi hanno mostrato che sia il caldo che il freddo possono avere effetti molto seri sul nostro sistema cardiovascolare. Scopriamo i dettagli.

Ragazza felice al sole con vestito primaverile
sbalzi temperature Foto Pexels | Lauren Hogue

Ormai è noto che il tempo meteorologico può influire sulla nostra salute. Recentemente, due nuovi studi hanno mostrato che sia il caldo che il freddo possono avere effetti molto seri sul nostro sistema cardiovascolare. Scopriamo i dettagli.

Caldo e freddo: conseguenze serie sulla nostra salute, effetti del caldo

Ragazza con raffreddore
pericolo sbalzi temperature
Foto Pexels | Andrea Piacquadio

Sia il freddo che il caldo innescano una risposta allo stress nel corpo umano e possono portare a problemi cardiovascolari. I risultati di uno studio recente sono stati  pubblicati sulle riviste Scientific Reports e Experimental Physiology.

Come affermato in una dichiarazione dell’Università di Innsbruck, le crisi climatiche ed energetiche sono attualmente tra le maggiori sfide del nostro tempo e hanno effetti fisici diretti sulla salute dell’uomo.

Ad esempio, il cambiamento climatico sta portando a ondate di calore più frequenti, più lunghe e più intense, che sono responsabili di più morti rispetto ai disastri naturali. La crisi energetica ha provocato un aumento dei costi energetici e sta costringendo molte famiglie a riscaldare le loro case meno spesso o per niente.

Il fisiologo Justin Lawley dell’Institute for Sports Science dell’Università di Innsbruck, insieme al suo gruppo di ricerca, il Laboratory for Exercise and Environmental Physiology, e scienziati internazionali hanno esaminato entrambi i fattori in due studi scientifici e le loro interazioni con il sistema vascolare.

Nell’ambito del progetto Horizon 2020 Heat Shield, il gruppo di Lawley ha  simulato le condizioni di lavoro durante un’ondata di caldo in combinazione con lo stress ortostatico, ovvero un cambiamento di postura.

I risultati hanno mostrato che le ondate di calore relativamente lievi causano un aumento della temperatura interna e della pelle e un aumento del flusso sanguigno nella pelle.

Mentre queste risposte fisiologiche proteggono il corpo dal surriscaldamento a riposo, quando si è in piedi, il corpo deve regolare la temperatura interna e mantenere la pressione sanguigna per evitare di perdere i sensi. Ciò significa un onere aggiuntivo per il sistema cardiovascolare.

Queste risposte riflettono lo stress sul sistema cardiovascolare che i lavoratori dell’industria subiscono durante un’ondata di caldo, che può portare a malattie da calore, perdita di coscienza e forse anche morte per incidenti o gravi complicazioni mediche in soggetti con malattie cardiovascolari sottostanti “, afferma Lawley .

Effetti del freddo sul sistema cardiovascolare

In un altro studio, Lawley, insieme a un team di ricercatori di Innsbruck, Regno Unito e Canada, ha esaminato gli effetti del freddo moderato sul sistema cardiovascolare.

Poiché è importante prevenire un aumento della pressione arteriosa con il freddo, si dovrebbe indagare se l’aumento della resistenza vascolare (cioè la vasocostrizione) sia dovuto a un cambiamento del flusso sanguigno nel muscolo scheletrico o solo nella pelle.

I ricercatori sono stati in grado di dimostrare che i meccanismi responsabili dell’aumento della pressione sanguigna quando esposti al freddo dipendono da quali parti del corpo sono fredde (soprattutto il viso).

Contrariamente alla percezione di molte persone, il freddo è ancora più pericoloso per il corpo del caldo.

“Mentre sai che indossi abiti caldi per proteggere la pelle di braccia e gambe dal freddo, proteggere il tuo viso anche a una temperatura ambiente mite di dieci gradi è altrettanto importante “, continua lo scienziato.

I due studi dimostrano che le condizioni climatiche possono avere effetti estremi sul nostro sistema cardiovascolare.

Ciò che è particolarmente sorprendente è che temperature fino a 10 gradi possono avere effetti negativi significativi sul sistema cardiovascolare, anche nei giovani che hanno partecipato a questi studi.