Calorie alimenti: le tabelle

Il controllo delle calorie degli alimenti è importante per cercare di restare in forma nel tempo, garantendo una buona salute al proprio organismo. Per farlo, occorre apportare la giusta quantità di energia e nutrienti al corpo, senza dimenticare l’importanza della qualità del cibo a cui prestare attenzione. Ecco le tabelle sulle calorie degli alimenti, con i cibi più comuni e i rispettivi valori nutrizionali.

Calorie alimenti tabelle
Foto Shutterstock | Rawpixel.com

I regimi alimentari, da sempre, si basano sul controllo delle calorie degli alimenti. Negli anni, sono nate diverse diete che hanno cercato di mettere a punto una combinazione perfetta di cibi, senza dimenticarne la qualità e la composizione alimentare, con lo scopo di restare o tornare in forma. Non si deve, però, dimenticare il ruolo innegabile delle calorie degli alimenti – sebbene, non sia sempre facile rispettare l’apporto calorico di ciascuna pietanza – tenendo presente che non si tratta di un vincolo rigido, ma di un’occasione per avere particolare attenzione per la dieta e tutto ciò che la riguarda: dell’apporto corretto dei principi nutritivi alla qualità del cibo. Diamo un’occhiata alle tabelle sulle calorie degli alimenti, con i cibi più comuni e i valori nutrizionali che li riguardano.

Cosa sono le calorie

Gli alimenti si caratterizzano per il contenuto di calorie, ovvero per la quantità di energia che essi forniscono all’organismo in base al peso dell’alimento ingerito: con “chilocalorie” si intende, quindi, la quantità di energia che il corpo assimila tramite l’alimentazione, cioè quel carburante di cui abbiamo bisogno per respirare e vivere.
Scientificamente parlando, le chilocalorie sono quell’energia che occorre per aumentare la temperatura di un litro di acqua di 1°C: per fare un esempio più pratico, è quell’energia che serve per scaldare da 19°C a 20°C un litro di acqua minerale.

Le calorie degli alimenti

I dati arrivano dall’USDA, il Dipartimento dell’Agricoltura Americano, ma i valori possono variare leggermente e avere differenze in base alla tipologia di cibo, alla conservazione, alla coltivazione, alla cottura e ad altre variabili.
In linea generale, quando l’apporto energetico è maggiore dell’energia consumata, si può verificare un aumento di peso e, al contrario, con una bassa quantità di calorie assunte, si può arrivare al dimagrimento e ad un apporto energetico insufficiente per i processi metabolici.
Non tutte le calorie sono, però, uguali: una barretta di cioccolato può, ad esempio, avere lo stesso contenuto energetico di un’altra con fiocchi d’avena e noci, ma ciò non vuol dire che comportino lo stesso aumento di peso. Il motivo? L’elevato contenuto di grassi e zuccheri della cioccolata può diventare presto visibile su fianchi o addome: gli zuccheri semplici entrano rapidamente nel sangue, per cui il corpo produce insulina e, a lungo termine, si ha un accumulo di grasso e un ritorno della sensazione di fame; mentre i carboidrati della frutta e dei fiocchi d’avena vengono assorbiti dal corpo più lentamente e offrono una sensazione di sazietà maggiore.
Un bilanciamento dei e tra i pasti è la chiave per una sana dieta.

La tabella delle calorie della frutta fresca

Calorie frutta fresca
Foto di leonori/Shutterstock.com

L’educazione alimentare ci insegna che il consumo di frutta fresca è essenziale per il benessere e la salute dell’organismo. Diamo uno sguardo alle calorie e ai valori nutrizionali della frutta, una per una:

100 gr di frutta frescaCalorieZuccheriCarboidratiProteineGrassiFibre
Banana8912,222,810,32,6
Arancia479,311,80,90,12,4
Mela5210,413,80,30,22,4
Fichi7416,219,20,70,32,6
Uva6915,518,10,70,20,9
Ciliegie6312,91610,22,1
Kiwi61914,71,10,53
Pera589,815,50,40,13,1
Mandarino5310,613,30,80,31,8
Mirtilli571014,50,70,32,4
Lamponi524,411,91,20,66,5
Ananas509,813,10,50,11,4
Albicocche489,211,11,40,42
Prugne469,911,40,70,31,4
More434,99,61,40,55,3
Fragole324,97,70,30,32
Pesca398,39,50,90,21,5
Anguria306,27,50,60,10,4
Melone347,78,10,80,20,9
Melone giallo285,76,61,10,10,9
Limone292,891,10,32,5
Avocado1600,78,5214,76,7
Melograno8313,718,71,71,24
Mango6013,7150,80,41,6
Pompelmo427110,80,11,6
Una dieta sana ed equilibrata deve, quindi, garantire un ottimo apporto di frutta, così da ridurre il rischio di contrarre diverse patologie.

La tabella delle calorie della frutta secca ed essiccata

Calorie frutta secca
Foto di zarzamora/Shutterstock.com

Con il termine “frutta secca”, si intendono quei frutti privati di acqua – tramite un processo di essiccazione naturale – o considerati dei semi. Questo tipo di alimento può essere conservato molto a lungo. Ecco la tabelle delle calorie e dei valori nutrizionali di questi alimenti:

100 gr di frutta seccaCalorieCarboidratiProteineGrassiFibre
Noci5825,510,5585
Nocciole62816,51560,79,7
Mandorle dolci5424165214
Pistacchi601818556
Arachidi5711126477,3
Castagne18942,43,529
Macadamia71813,87,975,78,6
Anacardi5983315463
Sesamo57323,417,349,711,8
Datteri2536330,69
Fichi242583,5310
Prugne240632,10,37
Uvetta2837220,67
Cocco604666214
Banane27063316
Albicocche1884350,722
La frutta secca o essiccata può essere consumata così com’è o può essere utilizzata per preparare deliziose ricette sia dolci che salate.

La tabella delle calorie di verdura e legumi

Calorie verdura legumi
Foto di Barbara Neveu/Shutterstock.com

Le verdure e i legumi sono estremamente preziosi per la salute del corpo e possono essere consumati – in base al tipo – sia cotti che crudi. Ecco una tabella dei legumi e delle verdure più conosciute e apprezzate in cucina:

100 gr di verdureCalorieZuccheriCarboidratiProteineGrassiFibre
Patate770,817,520,12,2
Carciofi47110,53,30,25,4
Zucca261,46,510,10,5
Cavolfiore251,951,90,32
Carote414,79,60,90,22,8
Broccoli341,76,62,80,42,6
Finocchi3117,31,20,23,1
Mais863,2193,21,22,7
Rucola2523,62,60,71,6
Aglio149133,16,40,52,1
Barbiabietole436,89,60,90,22,8
Rape283,86,40,90,11,8
Porri613,914,21,50,31,8
Cipolle404,29,31,10,11,7
Melanzane242,35,710,23,4
Peperoni243,35,410,21,6
Spinaci230,43,62,90,42,2
Funghi2223,230,31
Zucchine212,53,12,70,41
Ravanelli161,73,40,70,11,6
Asparagi201,63,62,40,21,7
Lattuga171,23,31,20,32,1
Cetrioli161,73,60,60,10,5
Da non dimenticare che, in caso di infiammazioni intestinali, è consigliabile non esagerare con il consumo di fibre alimentari.
100 gr di legumiCalorieZuccheriCarboidratiProteineGrassiFibre
Piselli815,414,45,40,45,1
Fagioli3472,16320,21,217,3
Soia1220,39,6136,71,1
Lenticchie1161,82090,48
Ceci364116119617
Fave8891880,78
Cicerchie1343,248260,54
I legumi sono più calorici rispetto alle verdure classiche, ma sono estremamente ricchi di vitamine e sali minerali importanti per la salute dell’organismo.

La tabella delle calorie dei cereali

Calorie cereali
Foto di Dani Vincek/Shutterstock.com

La composizione dei cereali presenta un elevato contenuto di amido e più o meno fibre, se si tratta di cereali integrali o raffinati. Ecco una tabella delle calorie dei cereali più noti:

100 gr di cerealiCalorieCarboidratiProteineGrassiFibre
Avena38966,216,96,910,6
Quinoa364
6414,267
Riso358796,50,52,8
Orzo3547312,52,315,6
Pasta di semola37174,6131,53,2
Farina di mais365749,44,77,3
Frumento tipo 036172,5121,62,4
Grano saraceno34371,513,23,410
Farro33567,115,12,56,8
Determinati cereali vantano meno carboidrati e più proteine, come nel caso dell’avena; mentre, nel caso di altri – come il riso – si ha uno sbilanciamento maggiore verso i glucidi.

La tabella delle calorie di latte, uova e derivati

Calorie latte formaggi
Foto di nevodka/Shutterstock.com

Latte, uova e derivati hanno una composizione di grassi intermedia rispetto alla carne ma, trattandosi di alimenti di origine animale, sono anch’essi spesso ad elevato contenuto di grassi.

100 gr di latticiniCalorieCarboidratiProteineGrassiGrassi saturi
Latte intero614,83,13,21,7
Latte parzialmente scremato40
4,83,30,90,5
Latte scremato344,93,300
Burro7170010013,8
Mozzarella2542,824,215,910,1
Ricotta1385,411,47,94,9
Grana3920332918
Emmental3571,42527,817,6
Yogurt963,8953,6
Yogurt magro415,64,30,10
Yogurt greco11526,49,14,83
Fiocchi di latte872,612,92,51,6
Uova1430,712,69,53,1
Attenzione ai formaggi ad elevato contenuto di grassi. Il burro, ad ogni modo, possiede un’importante quantità di acido bitirrico, utile per il microbiota intestinale.

La tabella delle calorie del pesce

Calorie pesce
Foto di TunedIn by Westend61/Shutterstock.com

Il pesce vanta una composizione di grassi migliore rispetto alla carne, ma va ricordato che è consigliabile non abusarne e che molto dipende dal tipo di pesce e dal taglio. Vediamo la tabella che riguarda le calorie e i valori nutrizionali del pesce, in linea generale:

100 gr di pesceCalorieCarboidratiProteineGrassiGrassi saturi
Sgombro163020,572,2
Orata105
018,82,50,8
Salmone179019,910,43,1
Trota148020,86,61,5
Trota salmonata14102061,4
Salmone affumicato117018,34,30,9
Gamberi1050,920,11,70,3
Tonno10302210,3
Cozze863,711,92,20,4
Polpo822,214,91,10,2
Branzino97017,32,30,5
Vongole863,614,70,90,2
Seppie790,816,20,70,1
Gamberetti710,913,610,1
Pesce e molluschi sono un’ottima fonte di vitamine e sali minerali, soprattutto di ferro. Occorre, però, prestare attenzione a consumare pesce pescato in mari “puliti”.

La tabella delle calorie della carne

Calorie carne
Foto di Alexander Raths/Shutterstock.com

La carne, sia bianca che rossa, può essere poco o molto calorica: è, infatti, importante stare attenti a non esagerare con i grassi, in special modo se la quantità di grassi saturi è molto alta. Vediamo la tabella delle calorie degli alimenti in questione:

Carne per 100gCalorieCarboidratiProteineGrassiSaturi
Lardo9020010039,2
Salame3921,526,731,29,9
Salsiccia339019,428,77,5
Costina di maiale277015,523,47,5
Coscia di pollo1301,118,25,21,7
Petto di tacchino111024,60,70,2
Maiale filetto110020,92,20,7
Manzo magro140021,65,52
Wurstel23009197
Prosciutto cotto2150,919,814,75,1
Manzo212018,6155,9
Prosciutto crudo1950,327,88,32,8
Tacchino160020,482,3
Petto di pollo100023,30,80,3
È preferibile optare per dei tagli magri, ma occorre non dimenticare che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) consiglia di evitare la carne processata e limitare, in ogni caso, il consumo di carne.

La tabella delle calorie di junk food e prodotti da forno

Calorie junk food prodotti da forno
Foto di Alena Haurylik/Shutterstock.com

Il junk food e i prodotti da forno sono da evitare o, comunque, da limitare: i biscotti – considerati come carboidrati – sono, ad esempio, ricchi di grassi e zuccheri; caratteristica che li rende maggiormente appetibili per il nostro cervello, ma non per la nostra bilancia.

Junk food e prodotti da forno per 100gCalorieCarboidratiProteineGrassiFibre
Biscotti47765,76,6203,8
Brioche390458,3192
Pizza30146,210,510,55
Patatine fritte299373,4153,6
Pane271508,83,52,7
Coca-Cola4211000
Brownie405506292,8
Cannoli254527,4173
Ciambella421455,872355
Cornetti40626,114,6711,97
Crepes22410,834,385,540
Cupcake30517,621,663,710
Focaccia24923,163,936,330
Grissini4006,841,20,950
Muffin29628,895,047,170
Pancake23322,256,015,930
Piadina32026,984,416,10
Torta al cioccolato23534,942,6210,50
Naturalmente, ciò non vuol dire che si debba rinunciare a tutto in blocco ma, semplicemente, che occorre cercare di non esagerare con il consumo di certi alimenti.

La tabella delle calorie degli alcolici

Calorie alcolici
Foto di Ievgenii Meyer/Shutterstock.com

Infine, ecco la tabella delle calorie riguardanti gli alcolici per cui si raccomanda, generalmente, di non superare due bicchieri di vino per gli uomini al giorno e uno per le donne.

Alcolici per 100gCalorieCarboidratiAlcol
Vino rosso842,710,6
Vino bianco822,610,3
Birra433,53,9
Birra rossa635,26
Limoncello3434523,2
Whisky2500,135,7
Vodka231033
Spritz501,66,2
Ricordiamo che un’alimentazione corretta deve essere varia ed equilibrata, includendo grassi sani, proteine di elevata qualità, vitamine e sali minerali.