Caldo torrido, si combatte con l’alimentazione: cosa portare in tavola durante i giorni più caldi dell’anno

Alimentazione contro il caldo
Quali cibi sono da consumare con questo caldo torrido – tantasalute.it

Più passano gli anni e più aumentano le temperature: ecco come ridurre il caldo grazie all’alimentazione.

Chi soffre il caldo cerca sempre delle soluzioni per riuscire a supportare le temperature così elevate. Una tra le varie possibilità è quella di affidarsi a una corretta alimentazione per riuscire a rinfrescarsi e patire meno le temperature estive.

Con queste temperature bollenti, infatti, non solo bisogna prestare particolare attenzione ai cibi, ma anche – e soprattutto, oseremmo dire – alle loro quantità, visto che con il caldo si tende a mangiare di meno durante il giorno e a farsi grande scorpacciate di sera quando è più fresco.

Per evitare questi comportamenti scorretti, la biologa nutrizionista e tecnologa alimentare Veronica di Gaetano ha confidato i suoi consigli.

Le parole della biologa nutrizionista: l’alimentazione come alleata

È risaputo che durante l’estate è fondamentale bere per rimanere idratati e, oltre alle bevande tra cui si può scegliere, si possono mangiare anche dei cibi che possano garantire una buona idratazione oltre che a un apporto di zuccheri naturali. In questo modo si può fare sia una scorta di energia sia di Sali minerali, che vengono persi con il sudore. Gli alimenti in questione sono diversi tipi di frutta, frutta secca, prosciutto crudo e salmone.

Cosa mettere in tavola caldo
Cosa mettere a tavola con questo caldo – tantasalute.it

Se questi cibi non dovessero rientrare nei propri gusti personali, si può optare anche per infusi freddi senza aggiunta di zuccheri e che si possono trovare facilmente al supermercato, ma che altrettanta semplicità possono essere realizzati a casa grazie a una fetta di limone o dei frutti rossi.

Veronica di Gaetano parla poi di pranzo anti-afa affermando l’importante dei piatti freddi. Sono ottime le insalatone, purché siano varie ed equilibrate. Quindi via libera a patate, olive, cereali, bocconcini di pollo per garantire l’apporto di proteine, senza dimenticare le fibre delle verdure e l’apporto di acqua magari con cetrioli e pomodori”, ha spiegato a Foggia Today. 

È importante, inoltre, non dimenticarsi dei carboidrati da associare alle insalate. Utilizzare un contorno, infatti, aiuta a ridurre le quantità, soluzione efficace anche per evitare la sonnolenza dopo il pranzo. Attenzione però a non voler compensare con ingenti quantità di pasta o di pizza alla sera, poiché è importante mantenere sempre un certo equilibrio. Inoltre bisogna cercare di rispettare il più possibile degli orari regolari per aiutare il proprio organismo a mantenere un ritmo equilibrato, utile anche contro il caldo.