Caldo: rimedi naturali e della nonna da adottare in casa e all'aperto

Contro il caldo possiamo utilizzare dei rimedi naturali e della nonna, da adottare in casa e all'aperto, per difenderci al meglio dall'aumento delle temperature

caldo rimedi naturali e della nonna in casa all aperto
Contro il caldo ci sono dei rimedi naturali e della nonna, a cui si può fare ricorso in casa o all’aperto. In effetti bisogna stare attenti, specialmente se si soffre di patologie croniche e respiratorie. Inoltre ricordiamoci che gli anziani e i bambini sono maggiormente esposti ai rischi. In età avanzata si è meno sensibili ai raggi del sole e si avverte di meno lo stimolo della sete. Le precauzioni, comunque, non sono mai troppe e devono essere osservate da tutti, per evitare i colpi di calore e per sopportare al meglio l’aumento delle temperature.

In casa

In casa bisogna fare una certa attenzione all’alimentazione. Si deve evitare di mangiare alcuni cibi che fanno aumentare la temperatura corporea, come gli spinaci, il radicchio, la barbabietola rossa, le cipolle e l’aglio. Da questo punto di vista sono sconsigliati anche la frutta secca e i cibi fritti. Più che altro ci si dovrebbe rivolgere al consumo di tanta frutta e verdura. In particolare si possono mangiare le pesche, che forniscono al nostro organismo minerali ricostituenti, come il potassio e il calcio. Le susine sono adatte a chi vuole depurare il corpo, oltre ad essere dei frutti molto energetici.
Bene anche le ciliegie, che sono disintossicanti e remineralizzanti. Il melone è dissetante e quindi potrebbe essere incluso benissimo nella nostra alimentazione quotidiana. Anch’esso rientra fra i cibi che aiutano a difendersi dal caldo intenso. Naturalmente non dimentichiamo di badare alla giusta idratazione dell’organismo, bevendo molta acqua. Ci sono anche delle tisane che possono fare al caso nostro, come quelle a base di betulla, di carciofo o di tarassaco. Meglio evitare le bevande di produzione industriale, con gli zuccheri aggiunti; se abbiamo sete, possiamo ricorrere a dei decotti di salvia, che è ottima anche per chi soffre di sudorazione eccessiva.
Per contrastare il gonfiore delle gambe, possiamo immergere i piedi in una bacinella di acqua tiepida, nella quale abbiamo gettato del sale grosso o del bicarbonato. Si può aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale di menta, di lavanda o di arancio amaro. Sotto la doccia è possibile creare una crema fai da te, per dare sollievo alla pelle: possiamo utilizzare lo yogurt e il miele, per un effetto benessere. Prima di dormire è opportuno spalancare le finestre e fare arieggiare la stanza, lasciando le luci spente. Possiamo mettere anche qualche goccia di olio essenziale di lavanda sul cuscino. In questo modo si può combattere l’insonnia da caldo, con appositi rimedi per dormire bene.

All’aperto

All’aperto ci dobbiamo curare di evitare soprattutto i colpi di sole, che possono essere frequenti in estate. Un rimedio in questo senso è quello di masticare o mordere ogni tanto un pezzetto di miele cristallizzato avvolto in una garza. Serve a raffreddare il corpo. Non dimentichiamo che da questo punto di vista si può rivelare utile anche applicare dei panni imbevuti di acqua fredda sul collo oppure degli impacchi di ghiaccio. Ci sono poi delle soluzioni naturali che si possono bere per prevenire i problemi con il calore. Fra questi rimedi ricordiamo l’olio di menta bollito in acqua calda e poi raffreddato, l’orzo bollito nell’acqua o il succo di limone, con il sale, l’acqua e il bicarbonato.
Molto importante è indossare degli occhiali da sole per proteggere gli occhi e una certa attenzione si deve dedicare anche all’abbigliamento. Non occorrono vestiti eccessivamente scollati, più che altro bisognerebbe evitare gli indumenti in nylon o in materiali acrilici. Meglio le fibre naturali, come cotone e lino, per mantenere fresca la pelle. Da prediligere sono anche i colori chiari. In ogni caso bisogna evitare di uscire nelle ore più torride, mai tra le 12 e le 17.