Il caldo estremo incide sulla salute mentale: così la crisi climatica aumenta i disturbi

Il clima sempre più caldo, con temperature insolitamente estreme, ha effetti negativi anche sulla salute mentale: lo rivela uno studio, secondo cui le ondate di calore dovute al surriscaldamento globale incideranno con peso sempre maggiore sul benessere psicologico delle persone

ansia depressione covid
Foto Pexels | Andrew Neel

Le giornate di caldo estremo, ancor più le vere e proprie ondate di calore che aumentano con la crisi climatica e il surriscaldamento globale, possono portare a una recrudescenza dei disturbi psicologici e peggiorare i problemi di salute mentale. Lo rivela uno studio americano, pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry, secondo cui, nei giorni di temperature più alte, si registrano negli USA livelli maggiori di accessi al Pronto soccorso per ansia, depressione e cali di umore.

Più caldo e più problemi di salute mentale: lo studio rivela gli effetti nascosti della crisi climatica

Durante i periodi di caldo estremo, rivela la pubblicazione curata, tra gli altri, da Gregory Wellenius (professore di Igiene ambientale e direttore del programma per il clima e la salute negli States), i medici dovrebbero aspettarsi di far fronte a un incremento dei pazienti che necessitano di assistenza in tema psicologico e psichiatrico. È quanto sintetizzato nel lavoro del team di esperti statunitensi, ricercatori della School of Public Health.

La ricerca condotta dal gruppo di studiosi avrebbe evidenziato che, nei giorni di caldo record con temperature più elevate del solito, durante la stagione estiva negli Stati Uniti si riscontrano alti tassi di accesso al Pronto soccorso per differenti condizioni riconducibili alla sfera della salute mentale, in particolare per disturbi d’ansia e da stress e disturbi dell’umore.

Nei giorni di caldo estremo – spiega Wellenius –, è importante che ognuno di noi prenda le precauzioni necessarie per prendersi cura di noi stessi e dei nostri cari“. I ricercatori hanno scoperto che l’impatto del calore sulla salute mentale era simile in tutte le fasce di età e sarebbe evidente sia negli uomini che nelle donne, in ogni regione del Paese. I risultati, ha aggiunto il professore del gruppo di ricerca, “mostrano che il caldo estremo può avere un profondo impatto sulla salute mentale delle persone indipendentemente dall’età, dal sesso o dal luogo in cui vivono“.