Il calazio è una cisti che può presentarsi sulla palpebra e che può avere serie conseguenze sulla vista. Scopriamo cos’è e come trattarla.
Una cisti della palpebra causata da un’infiammazione delle ghiandole del Meibomio (quelle da cui si formano le lacrime): questo è il calazio.
Si tratta di un rigonfiamento che può comparire sull’occhio e che può essere anche di grandi dimensioni. Questa formazione non solo è antiestetica ma è anche rischiosa, dato che può comportare a lungo andare problemi alla vista, come l’astigmatismo (per compressione sulla palpebra). Si distingue in:
- sovratarsale (se la cisti si sviluppa alla superficie cutanea)
- sottotarsale (se la cisti si sviluppa sulla superficie posteriore della palpebra)
Cause, sintomi e diagnosi della cisti sulla palpebra
Sono diverse le cause che possono comportare la formazione del calazio. Le principali sono determinate non solo dalla costituzione e dalla cattiva alimentazione, come ad esempio abuso di cibi grassi o dolci, ma anche da disturbi del tratto intestinale (la colite spastica) o da stati d’ansia.

Generalmente ci si accorge di avere il calazio da un paio di sintomi principali: dolore alla palpebra e sensazione di pressione. Comunque, soltanto attraverso una visita oculistica sarà possibile avere una diagnosi effettiva di calazio. Lo specialista potrà suggerire un esame istologico del materiale al fine di distinguere tra calazio, carcinoma o linfoma. Ma questo avviene solo se la lesione è ripetuta nel tempo.
Seppur sia brutto e fastidioso da vedere, il calazio può essere eliminato facilmente utilizzando pomate a base di antibiotici e steroidi. Eventualmente, se la cute è arrossata, si possono fare degli impacchi con della semplice acqua calda.
Altri trattamenti efficaci prevedono un intervento chirurgico che si basa su un’incisione seguita da un raschiamento (courettage). L’intervento viene fatto dall’interno della palpebra così da evitare cicatrici visibili. Solo raramente viene fatto dall’esterno della palpebra, applicando dei punti.
A prescindere dalle cure contro questo problema, resta fondamentale la prevenzione. Come al solito, un fattore importantissimo è l’alimentazione. Per ridurre l’incidenza della cisti sulla palpebra bisogna evitare il consumo di dolci, insaccati e cibi grassi. Inoltre, bisogna puntare su una buona igiene del viso e degli occhi. Quotidianamente è necessario pulire il bordo della palpebra e delle ciglia con della semplice acqua calda, aiutandosi con un bastoncino di cotone.
Come visto sono davvero pochi gli accorgimenti da avere per ridurre il rischio di veder comparire questa grande cisti sull’occhio. Curare l’alimentazione e la buona igiene sono i due presidi fondamentali per prevenire il doloroso e fastidioso calazio.