Dopo l’acqua, il caffè è la bevanda preferita dagli italiani. Ciò è dovuto principalmente all’effetto rinvigorente di questa gustosa bevanda. Inoltre molti studi hanno dimostrato anche altre proprietà benefiche del caffè.
Ma se dovessimo aggiungere del latte? Gli effetti benefici del caffè resterebbero invariati? Scopriamolo.
Se aggiungiamo del latte al caffè, cosa accade agli effetti benefici della bevanda scura?

Foto Shutterstock | ImYanis
Il caffè fa molto bene alla salute. Si dice che aiuti contro:
- l’ipertensione;
- l’obesità;
- la depressione;
- l’astenia.
Si dice anche che abbia un effetto positivo sul rischio di morte e, secondo gli studi, riduca anche il rischio di cancro fino al 18%. Ma attenzione! Non tutti i tipi di caffè hanno questi straordinari effetti.
Questi risultati dello studio si riferiscono solo al consumo di caffè nero.
Cosa accadrebbe, dunque, se decidessimo di aggiungere del latte? Annulleremo gli effetti positivi del caffè!
Il medico e nutrizionista Dott. Michael Greger spiega che il latte impedisce l’assorbimento dei fitonutrienti responsabili degli effetti positivi. Più precisamente le responsabili di questo effetto negativo, sono le proteine del latte.
La regola empirica dell’esperto di nutrizione è la seguente: più latte c’è, minore è l’effetto antiossidante del caffè. Secondo lui, anche un solo bicchierino di latte nel caffè riduce gli effetti salutari di ben la metà!
Come poter ovviare a questo problema non rinunciando al gusto di caffè e latte? Utilizzando della valide alternative come il latte d’avena, il latte di riso o il latte di mandorle. Ogni tipo di latte vegetale va bene, perché non ha l’effetto di impedire l’assorbimento dei fitonutrienti, come il latte vaccino.