Caduta dei capelli nell'uomo: cause e rimedi efficaci

La caduta dei capelli nell’uomo può avere diverse cause, anche genetiche

caduta dei capelli nell uomo cause rimedi efficaci

Articolo aggiornato il 2 Settembre 2014

caduta dei capelli nell uomo cause rimedi efficaciCaduta dei capelli nell’uomo: quali le cause e i rimedi efficaci? E’ un problema frequente, che è correlato spesso con l’avanzare dell’età: i capelli si diradano, poi cominciano a comparire delle chiazze vuote e si incorre in una vera e propria alopecia, da molti considerata antiestetica. Ma come è possibile che accada tutto ciò? Esiste la possibilità di rimediare? Andiamo a vedere i dettagli.

Le cause

Considerando le cause della caduta dei capelli nell’uomo, non si deve dimenticare come il problema sia spesso di carattere ereditario. Da questo punto di vista la causa sarebbe da rapportare al cattivo funzionamento di un enzima, che non riesce a sintetizzare correttamente un particolare ormone. Come conseguenza si ha la crescita di capelli sempre più sottili e deboli, che tendono a cadere. In alcuni casi si tratta di un problema di stress, correlato magari a periodi temporanei, perché, nel momento in cui si sentiamo più affaticati, nell’organismo avvengono degli squilibri ormonali.
Tante volte si tratta anche di un problema di carenze alimentari, con la mancata assunzione di proteine e amminoacidi, che si rivelano fondamentali per sintetizzare la cheratina, la proteina costituente dei capelli. Altre volte ancora il tutto può essere rapportato ad un’anomala produzione di sebo da parte del cuoio capelluto. Spesso questa produzione eccessiva è dovuta a degli scompensi ormonali (ecco perché il problema è molto frequente nel periodo dell’adolescenza). Come conseguenza si può avere l’insorgenza della forfora grassa, che ostruisce i follicoli piliferi e mette a rischio il naturale ciclo del capello.

I rimedi

I rimedi per la caduta dei capelli nell’uomo comprendono anche trattamenti farmacologici. Si tratta di principi attivi che potrebbero influire sull’attività dell’enzima deputato alla sintesi degli ormoni androgini. Questi farmaci, comunque, vengono usati soltanto in casi estremi, perché hanno delle controindicazioni che riguardano l’apparato riproduttivo. Ecco perché molti preferiscono utilizzare dei rimedi alternativi. Fra questi ci sono quelli naturali. Ad esempio, si può provare con l’impacco d’amla, che è un frutto indiano. Da quest’ultimo si ricava un amalgama che va tenuto sulla testa per circa 2 ore, per poi risciacquare. Un’altra soluzione utile è rappresentata dalla cassia obovata, che va mescolata all’acqua e ai semi di lino. Si tratta di ingredienti che hanno proprietà rinforzanti e ristrutturanti.
L’omeopatia suggerisce il Phosphoricum acidum, specialmente quando la caduta dei capelli avviene in seguito ad un trauma. Poi c’è il Thallium, utile quando i capelli cadono perché ci si è sottoposti ad un trattamento farmacologico pesante, come la chemioterapia. Da non dimenticare sono i rimedi della nonna. Questi comprendono il seme di lime mescolato al pepe nero macinato, i semi di fieno greco, l’aglio mescolato al latte. Anche il caffè potrebbe andare bene contro la caduta dei capelli, secondo ciò che ha dimostrato una recente ricerca scientifica. Si possono provare anche dei massaggi con l’olio di mandorle, da applicare 2 o 3 volte al giorno. Utili sarebbero anche gli oli essenziali al rosmarino e alla lavanda.
Un ruolo fondamentale, per frenare la caduta dei capelli, è svolto dall’alimentazione. Spesso, infatti, si perdono i capelli per la carenza di vitamine del gruppo B. Proprio per questo si dovrebbero mangiare più cereali e sarebbe da preferire l’avena, che contiene ferro, fosforo e magnesio. Da privilegiare anche gli alimenti che contengono vitamina E, la quale riesce a migliorare la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto: frutta secca, pesce, olio di semi di lino, frutti di mare.

Ti potrebbe interessare