C.L.A., l'acido linoleico coniugato

L'acido linoleico coniugato, abbreviato C

Articolo aggiornato il 10 Ottobre 2009

cla acido linoleico coniugatoLe scienze della nutrizione e dell’integrazione alimentare compiono passi da gigante ogni giorno, tanto che si è passati da integratori di nutrienti base come le proteine, i carboidrati, le vitamine e i sali minerali, ormai proposti in ogni forma (capsula, compressa, liquida e polvere solubile), a singole e specifiche sostanze che sembrano sortire effetti straordinariamente positivi sul fisico. Una di queste è il C.L.A., ossia l’acido linoleico coniugato.
Questo integratore sta riscuotendo successo, sia tra i frequentatori delle palestre sia tra gli atleti “on the road”, perché, oltre alla presunta stimolazione della crescita muscolare e della riduzione del grasso corporeo, pare esplichi anche degli effetti anticatabolici, antiossidanti e anticancerogeni
 
I risultati della supplementazione a base di acidi linoleici coniugati, composti da elementi naturali presenti in quasi tutte le fonti alimentari di provenienza animale, sono potenziati se ad essa è associata una costante pratica sportiva. In questi casi sembra provocare un notevole aumento della forza, una crescita muscolare e un miglioramento generale della condizione fisica.
A tale ultimo proposito il dottor Pariza, dell’istituto di ricerca dell’università del Wisconsin, nelle cavie (topi) alimentate con il C.L.A. ha riscontrato un raddoppiamento del bicipite femorale, ossia il muscolo più grande dei topi. 
 
Tuttavia il ricercatore statunitense ritiene che, per ottenere i benefici da questa sostanza, occorra assumerne almeno tre grammi al giorno, una quantità raggiungibile soltanto ricorrendo agli integratori oppure attraverso una dieta ricchissima di carne
 
Bibliografia: Pariza W., Park Y., Cook M., Albright K., Lin W., Come i C.L.A. regolano i metabolismi proteici e lipidici, Food Research Institute, University of Wisconsin-Madison, dipartimento di scienze dell’allevamento, alimentazione, tossicologia, microbiologia e tossicologia ambientale; New Body, Action editore, ottobre-novembre-dicembre 1997.

Ti potrebbe interessare