Bucatini al ragù sgonfia pancia: la ricetta amica della prova costume

Bucatini al ragù
Bucatini al ragù contro il meteorismo – tantasalute.it

C’è un primo piatto gustoso e sorprendente che può prevenire spiacevoli gonfiori alla pancia. Si tratta dei bucatini al ragù vegetariano.

I chili di troppo non sono gli unici nemici di una silhouette snella ed affusolata. Anche le persone perfettamente in forma, infatti, possono presentare un gonfiore localizzato sulla pancia. Esercizio fisico e dieta equilibrata, in molti casi, non sembrano dare i risultati desiderati. Questo perché la causa è da imputare a un eccesso d’aria presente nello stomaco e nell’intestino.

L’aerofagia e il meteorismo sono due fenomeni diffusissimi tra la popolazione. In farmacia, esistono anche delle soluzioni che possono alleviare i sintomi, il primo alleato, però, risiede nella scelta del cibo. Optare per un regime dietetico ricco di legumi e di alimenti ad alta fermentazione rischia di aggravare enormemente il problema.

Scegliere cosa mangiare può rivelarsi una sfida non indifferente, ma ci sono delle ricette gustosissime che possono dare un ottimo contributo. Una tra le più deliziose è quella dei bucatini al ragù vegetariano. L’assenza di carne permette anche ai vegani di consumarla con estrema serenità.

Sconfiggere il meteorismo con un primo piatto d’eccezione: come cucinare i bucatini al ragù vegetariano

La ricetta dei bucatini al ragù vegetariano è in grado di donare un gusto irresistibile al proprio pranzo. Al suo interno, ci sono ingredienti che possono essere usati senza temere spiacevoli gonfiori addominali per via della bassa capacità di fermentazione. Inoltre, grazie alla sua freschezza, è particolarmente adatta per la stagione estiva.

Bucatini al ragù vegetariano
Ricetta dei bucati sgonfia pancia al ragù vegetariano (tantasalute.it)

Ingredienti (ricetta per due persone)

  • 160 g bucatini
  • 2 zucchine
  • 20 pomodorini da sugo
  • 12 olive snocciolate (6 nere e 6 verdi)
  • 2 melanzane di piccole dimensioni
  • 1/2 scalogno
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 2 cucchiai di vino bianco
  • 1 spicco d’aglio
  • Peperoncino
  • Basilico
  • Sale

Procedimento

Per realizzare questa ricetta è fondamentale iniziare dal sugo. In vista di un ottimo risultato, adatto a ogni palato, si consiglia di lavare i pomodorini e di tagliargli a piccoli pezzi. È indispensabile, poi, privarli dell’acqua di vegetazione. Dopo aver portato a termine questo passaggio, si può procedere con la pulizia delle melenzane e delle zucchine. Anche in questo caso, a seguito di un’igiene accurata, è necessario ottenere piccoli pezzi per il condimento.

Lo scalogno, una volta tritato, va messo insieme all’aglio in una padella con il vino bianco. Attenzione a scegliere uno strumento antiaderente per evitare spiacevoli conseguenze. Le verdure ricavate, previa giusta salatura, devono essere mescolate con le olive snocciolate, il basilico e un pizzico di peperoncino (regolarsi con la quantità in base al proprio gusto). La cottura a fiamma bassa non deve superare i 15 minuti.

A questo punto, cuocere i 160 gr di bucatini e condirli con il sugo realizzato in precedenza.