Brufoli da sole: cosa sono, come si possono curare e quali sono i rimedi efficaci per farli scomparire?
Indice dei contenuti:
L’estate è da sempre sinonimo di abbronzatura dorata e miglioramento dell’aspetto della pelle, ma non per tutti. Per alcuni soggetti, la “tintarella” può causare la comparsa di antiestetici brufoli sul viso e sul corpo che si manifestano dopo una breve o lunga esposizione al sole. Questa patologia scatenata dai raggi UV, si chiama acne estiva e colpisce le zone del corpo più esposte come spalle, viso e decolletè.
Che cos’è l’acne estiva?
L’acne estiva è una forma di eritema solare, riscontrato per la prima volta nel 1972 sull’Isola di Maiorca.
Questa forma di acne, conosciuta anche come acne di Maiorca, è un’infiammazione caratterizzata da uno sfogo cutaneo con comparsa di brufoli dopo un’esposizione al sole, sulla zona del tronco e del viso.
I brufoli causati dal sole compaiono generalmente dopo circa due ore dalla prima esposizione e, nella maggior parte dei casi, provocano un leggero prurito.
A differenza della classica acne giovanile che colpisce soprattutto gli adolescenti, l’acne estiva si distingue per il colore e la forma delle pustole, compare solo su parti del corpo maggiormente esposte al sole ed è influenzata dal clima tipicamente estivo, motivo per cui è classificabile come una patologia stagionale.
L’acne estiva si manifesta in forma molto lieve verso la fine della primavera per poi aggravarsi durante i mesi più caldi, mentre tende a scomparire del tutto quando inizia l’autunno e il clima cambia diventando meno afoso e più fresco.
Questo tipo di acne fa parte delle patologie dette fotodermatosi, cioè caratterizzate dalla sensibilità ai raggi UV, che causano una reazione anomala della pelle esposta alle radazioni solari.
Solitamente, quando si hanno dei piccoli brufoli sul viso, il sole e il mare aiutano a risolvere il problema facendoli scomparire, ma nel caso dell’acne estiva la questione è diversa: oltre all’esposizione ai raggi UV, questa forma di acne può essere aggravata anche dall’interazione con l’acqua di mare, il sudore e l’applicazione di creme solari e cosmetici che contengono sostanze particolarmente oleose come gli emulsionanti.
L’acne estiva si manifesta su qualsiasi tipo di pelle, anche se i soggetti più predisposti a contrarre questa patologia sono le persone che hanno una carnagione molto chiara e una pelle particolarmente sensibile.
Rispetto alla comune acne giovanile o acne volgare che ricopre la superficie del viso, le parti del corpo più colpite dall’acne estiva sono le spalle, le braccia, il collo, la schiena, il seno, mentre sul viso si manifesta con qualche piccolo brufolo e in alcuni casi possono comparire dei brufoli sottopelle sempre causati dal sole.
Come curare i brufoli da sole?
Al giorno d’oggi, le classiche terapie prescritte per via orale risultano poco efficaci, mentre l’applicazione topica di creme e pomate antibatteriche hanno dimostrato un’efficacia soggettiva. Anche nel caso di presenza di brufoli sottopelle è meglio evitare l’esposizione diretta al sole.
Non utilizzare mai le classiche pomate antiacne: questo tipo di creme sono fotosensibilizzanti, e con l’esposizione solare possono peggiorare l’acne estiva e causare gravi reazioni allergiche.
Generalmente, i brufoli da sole scompaiono senza lasciare macchie o segni cicatriziali, in ogni caso è comunque necessario rivolgersi ad un dermatologo professionista che prescriverà la terapia più adatta per la prevenzione e la guarigione dell’acne estiva.
Come prevenire l’acne estiva
L’acne estiva è una patologia che in alcuni soggetti può diventare cronica, ma comunque ci sono dei piccoli accorgimenti e precauzioni da non sottovalutare per prevenire i brufoli da sole:
- Non indossare vestiti aderenti, ma preferire abiti larghi e ampi per permettere alla pelle di respirare
- Bere molta acqua durante la giornata, almeno 2 litri
- Se il clima è troppo afoso, accendere l’aria condizionata per rinfrescare e deumidificare l’ambiente
- Evitare di uscire nei momenti più caldi della giornata
- Non rimanere per troppo tempo in ambienti poco ventilati
- Cercare di rimanere all’ombra il più possibile, il sole peggiora l’acne estiva
- Evitare l’applicazione di creme e cosmetici troppo oleosi che ostruiscono i pori della pelle
- Occasionalmente, fare degli impacchi con acqua non troppo fredda per rinfrescare la pelle
- Evitare cibi troppo grassi o fritti
Rimedi efficaci contro i brufoli da sole
Per contrastare l’acne estiva, l’unico rimedio efficace al 100% è evitare l’esposizione ai raggi UV oppure coprire le parti più sensibili con indumenti freschi e leggeri.
Attualmente non esistono rimedi naturali o terapie farmacologiche che siano definitivamente efficaci contro questo problema, tuttavia, possono essere d’auito alcuni di questi rimedi:
- Applicare regolarmente una crema a base di ossido di zinco
- Assumere degli integratori a base di beta-carotene o estratto di felce
- Usare un filtro protettivo SPF50+ possibilmente spray
- Applicare un gel a base di aloe vera dopo la doccia, per purificare la pelle
- Evitare scrub o esfolianti che irritano la pelle