Bruciore intimo esterno e interno: i rimedi e le cause
da Elena Arrisico, il

Quali sono i rimedi e le cause del bruciore intimo esterno e interno? Questo disturbo è più diffuso di quanto si pensi e le ragioni che portano a tale condizione possono essere molteplici. Il bruciore intimo può essere esterno o interno e, generalmente, è accompagnato anche da altri sintomi: questo accade perché i genitali sono particolarmente delicati e soggetti a infezioni e irritazioni, che possono essere provocati da funghi, virus o batteri. Qual è, dunque, la sintomatologia legata al bruciore intimo? Quali le cause e il trattamento per giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.
Cos’è il bruciore intimo
Cos’è il bruciore intimo? Come detto prima, questo disturbo colpisce molto spesso i genitali e può presentarsi sia esternamente che internamente. Il bruciore intimo colpisce più le donne rispetto agli uomini, perché l’area genitale femminile è più facilmente sottoposta a irritazioni e infezioni: è, infatti, circa il 70 per cento della popolazione femminile a soffrire di irritazioni intime ed è di fondamentale importanza non sottovalutare la sintomatologia riguardante questo disturbo.
I sintomi che accompagnano il bruciore intimo
Sono diversi i sintomi che accompagnano il bruciore intimo e di questi fanno parte:
- Prurito intimo
- Perdite vaginali bianche o gialle
- Dispareunia, ovvero dolore durante il rapporto sessuale
- Fastidio durante i rapporti sessuali
- Cattivo odore nelle zone intime
- Arrossamenti
- Dolori addominali
- Dolore durante la minzione
- Frequente bisogno di urinare
- Ematuria, negli uomini
- Disuria, negli uomini
- Eruzioni cutanee
- Sanguinamento
Ad ogni modo, può presentarsi anche bruciore intimo interno senza prurito, così come prima del ciclo, durante il ciclo e dopo il ciclo. La sintomatologia legata al bruciore intimo femminile e al bruciore intimo maschile è simile. Generalmente, il bruciore intimo è accentuato durante i rapporti sessuali, ma anche soltanto dopo un rapporto. Questi fastidi e sensazioni possono fare la loro comparsa improvvisamente.
Le cause del bruciore intimo
Il bruciore intimo è spesso dovuto a piccoli disturbi facilmente risolvibili, ma è importante rivolgersi al medico, in ogni caso. Quali possono essere le ragioni del fastidio, sia per gli uomini che per le donne?
- Infezione da lievito (Candida), ovvero un’infezione vaginale non grave – ma molto comune e fastidiosa – le cui cause possono essere uno scarso sistema immunitario o il contagio
- Vaginosi batterica, che può essere accompagnata da cattivo odore e che può essere causata da un’alterazione della flora batterica intima
- Microlesioni, che possono essere provocate da secchezza vaginale durante i rapporti sessuali
- Peli incarniti
- Allergia al lattice
- Infezione delle vie urinarie (Cistite)
- Scarsa o scorretta igiene intima
- Assorbenti, in special modo quelli interni
- Biancheria intima in grado di causare irritazioni
- Malattie a trasmissione sessuale, come gonorrea, condilomi, sifilide ed herpes genitali
- Pantaloni troppo aderenti
- Uso di pillola anticoncezionale
- Stress
- Dermatiti
- Gravidanza o menopausa, per via degli squilibri ormonali
- Uretrite, prostatite, calcoli alla prostata e balanite, negli uomini
È possibile dire, comunque, che spesso il bruciore intimo – sia nelle donne che negli uomini – è dovuto alla presenza di batteri, virus o funghi che possono essere contratti proprio durante i rapporti sessuali non protetti.
Le complicazioni del bruciore intimo
Quali sono le complicazioni del bruciore intimo? Non mancano, ovviamente, le complicanze, quando questa condizione è associata a processi infettivi. Alcune spie di una certa gravità della condizione sono:
- Febbre alta
- Forti dolori
- Incapacità di urinare
- Sensibilità della parte
La diagnosi del disturbo
Alla comparsa di segni e sintomatologia, è necessario contattare il proprio medico e/o ginecologo che, tramite una serie di analisi ed esami specifici, stabilirà la diagnosi e la terapia più adatta al caso specifico. Oltre allo studio dei sintomi, alla visita medica e alle analisi del sangue, verranno effettuati ulteriori test di approfondimento per scoprire le cause del disturbo: ad esempio, il tampone vaginale.
La cura contro il bruciore intimo
La cura contro il bruciore intimo esterno e interno dipenderà dalla causa sottostante. Cosa prendere? Generalmente, il ginecologo prescrive dei farmaci e delle creme adatte a contrastare il problema e alleviare il fastidio. Quando la causa è, ad esempio, l’allergia al lattice, è consigliato optare per dei preservativi non in lattice.
La prevenzione
La prevenzione resta la miglior cura contro il bruciore intimo, per cui è necessario attuare quanto segue:
- Seguire una corretta igiene personale
- Limitare l’uso di assorbenti interni
- Evitare rapporti sessuali in presenza di infiammazioni
- Utilizzare detergenti intimi non aggressivi
- Usare biancheria intima di cotone, preferibilmente di colore bianco
- Evitare indumenti troppo stretti
- Bere molta acqua per depurare l’organismo
- Seguire un’alimentazione ricca di frutta e verdura, in special modo ricche di vitamina C per rafforzare il sistema immunitario
I rimedi naturali per combattere il disturbo
Ma quali sono i rimedi naturali per combattere il disturbo? Come sempre, ci sono anche i cosiddetti “rimedi della nonna”, in grado di aiutare in caso di disturbi. Ovviamente, questi rimedi non sostituiscono eventuali terapie prescritte dal medico.
- Bicarbonato e acqua per lavare le parti intime
- Decotto di erica per effettuare lavaggi, grazie alle sue proprietà antisettiche
- Infuso di gramigna da bere ogni sera, in quanto tisana depurativa e antinfiammatoria
- Due cucchiai di aceto bianco o di mele e acqua per un’azione disinfettante e antibatterica durante i lavaggi
- Camomilla, con cui fare lavaggi e impacchi grazie alla sua azione calmante e antinfiammatoria
- Amido di riso per lenire il bruciore, aggiungendone un cucchiaio nell’acqua
- Avena per una detersione delicata
- Aloe vera in gel da applicare per ridurre l’irritazione e il bruciore, dopo ogni detersione
- Calendula da applicare sotto forma di pomata o come tintura madre nell’acqua per i lavaggi
- Yoga e meditazione per ridurre lo stress – ci sono anche altri modi - e scaricare le tensioni
La prognosi
Infine – come sempre accade – la prognosi dipenderà da vari fattori: dalla tempestività nell’intraprendere la giusta cura, dalla causa scatenante e dalla gravità della condizione, oltre che dallo stato di salute e dall’età del paziente. Ad ogni modo, senza un adeguato trattamento, il quadro clinico tende a peggiorare, in quanto difficilmente si verificano delle remissioni. La durata del bruciore intimo è variabile: questo può verificarsi per pochi giorni o, addirittura, per settimane. Inoltre, nei soggetti particolarmente predisposti, questo problema può presentarsi ciclicamente.